Capraia,  Flora

Il Fiordaliso di Capraia

Il Fiordaliso di Capraia (Centaurea gymnocarpa) è una pianta endemica (cresce solo a Capraia) che fiorisce a partire da Maggio. Una pianta così rara è però facilmente ammirabile lungo la strada provinciale che unisce il porto con il paese. Numerose piante sono visibili sulle rocce a picco sulla strada all’altezza dello “specchio”.

Il Fiordaliso di Capraia è tra le 50 piante più rare (ed in pericolo) delle isole del mediterraneo nella classifica dell’IUCN (The World Conservation Union)

Fonte: Foggi, B. 2006. Centaurea gymnocarpa. The IUCN Red List of Threatened Species 2006

Descrizione scientifica (fonte: https://www.cooksonia.it/BOT_PDF/C/Centaurea%20Gymnocarpa.pdf):

Pianta erbacea perenne, alta 45-60 cm, con fusti robusti, corimbosi. Apparato radicale profondo, in grado di penetrare nelle fessure delle rocce. Le foglie sono pennatosette e glauche, profondamente divise, con segmenti
obovati o lineari, coperte da peli biancastri molto folti. Gli involucro presentano numerose squame a ciglia. Fiori rossi o purpurei larghi
2-3 cm. Fioritura: maggio-luglio.
Fruttificazione: giugno-agosto. L’unità di dispersione è costituita da cipsele prive di pappo. Embrione spatulato.
Specie rara, vulnerabile, endemica dell’isola di Capraia compresa nell’Arcipelago toscano. In questa isola la popolazione è stimata essere inferiore a 250 individui ma ciò non significa che questo numero sia abbastanza significativo per classificare questa specie come a rischio di estinzione in quanto soltanto una popolazione di 20 specie è veramente minacciata. Specie erbacea che colonizza fessure di rocce acide lungo l’unica strada asfaltata dell’isola. […]
Specie protetta dalla legge regionale toscana
n. 56/2000 (che ne proibisce la accolta).



previous arrow
next arrow
Slider