• Homepage
  • Categorie
    • Cale di Capraia
    • Cosa Fare
    • Ex Carcere
    • Flora
    • Giro dell’Isola in barca
    • Mare
    • Storia
    • Trekking
    • Video
  • Articoli
    • Accessi al mare
    • Agricoltura
    • Archeologia
    • Arte
    • Bagni
    • Bere & Mangiare
    • Cale di Capraia
    • Cultura
    • Ex Carcere
    • Diving
    • Fauna
    • Flora
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Promozione
    • Soggiornare
    • Giro dell’Isola in barca
    • Storia
      • Cartoline
      • Chiese
      • Fortificazioni
    • Trekking
    • UGC (user generated content)
    • Vela
    • Video
  • Soggiornare
  • Cosa Fare
    • Bere & Mangiare
    • Mare
      • Accessi al mare
      • Cale di Capraia [categoria]
      • Cale di Capraia [riepilogo]
      • Diving
      • Giro dell’Isola in barca
    • Trekking
      • Articoli sul Trekking
    • Corsa
    • Mountain Bike
    • Smart Working
  • Eventi
    • Tutti gli eventi in ordine cronologico
  • Informazioni
  • Meteo
  • Chi siamo
Visit Capraia

Un'esperienza unica

Visit Capraia
  • Homepage
  • Categorie
    • Cale di Capraia
    • Cosa Fare
    • Ex Carcere
    • Flora
    • Giro dell’Isola in barca
    • Mare
    • Storia
    • Trekking
    • Video
  • Articoli
    • Accessi al mare
    • Agricoltura
    • Archeologia
    • Arte
    • Bagni
    • Bere & Mangiare
    • Cale di Capraia
    • Cultura
    • Ex Carcere
    • Diving
    • Fauna
    • Flora
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Promozione
    • Soggiornare
    • Giro dell’Isola in barca
    • Storia
      • Cartoline
      • Chiese
      • Fortificazioni
    • Trekking
    • UGC (user generated content)
    • Vela
    • Video
  • Soggiornare
  • Cosa Fare
    • Bere & Mangiare
    • Mare
      • Accessi al mare
      • Cale di Capraia [categoria]
      • Cale di Capraia [riepilogo]
      • Diving
      • Giro dell’Isola in barca
    • Trekking
      • Articoli sul Trekking
    • Corsa
    • Mountain Bike
    • Smart Working
  • Eventi
    • Tutti gli eventi in ordine cronologico
  • Informazioni
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Homepage
  • Categorie
    • Cale di Capraia
    • Cosa Fare
    • Ex Carcere
    • Flora
    • Giro dell’Isola in barca
    • Mare
    • Storia
    • Trekking
    • Video
  • Articoli
    • Accessi al mare
    • Agricoltura
    • Archeologia
    • Arte
    • Bagni
    • Bere & Mangiare
    • Cale di Capraia
    • Cultura
    • Ex Carcere
    • Diving
    • Fauna
    • Flora
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Promozione
    • Soggiornare
    • Giro dell’Isola in barca
    • Storia
      • Cartoline
      • Chiese
      • Fortificazioni
    • Trekking
    • UGC (user generated content)
    • Vela
    • Video
  • Soggiornare
  • Cosa Fare
    • Bere & Mangiare
    • Mare
      • Accessi al mare
      • Cale di Capraia [categoria]
      • Cale di Capraia [riepilogo]
      • Diving
      • Giro dell’Isola in barca
    • Trekking
      • Articoli sul Trekking
    • Corsa
    • Mountain Bike
    • Smart Working
  • Eventi
    • Tutti gli eventi in ordine cronologico
  • Informazioni
  • Meteo
  • Chi siamo

Menu

  • Homepage
  • Categorie
    • Cale di Capraia
    • Cosa Fare
    • Ex Carcere
    • Flora
    • Giro dell’Isola in barca
    • Mare
    • Storia
    • Trekking
    • Video
  • Articoli
    • Accessi al mare
    • Agricoltura
    • Archeologia
    • Arte
    • Bagni
    • Bere & Mangiare
    • Cale di Capraia
    • Cultura
    • Ex Carcere
    • Diving
    • Fauna
    • Flora
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Promozione
    • Soggiornare
    • Giro dell’Isola in barca
    • Storia
      • Cartoline
      • Chiese
      • Fortificazioni
    • Trekking
    • UGC (user generated content)
    • Vela
    • Video
  • Soggiornare
  • Cosa Fare
    • Bere & Mangiare
    • Mare
      • Accessi al mare
      • Cale di Capraia [categoria]
      • Cale di Capraia [riepilogo]
      • Diving
      • Giro dell’Isola in barca
    • Trekking
      • Articoli sul Trekking
    • Corsa
    • Mountain Bike
    • Smart Working
  • Eventi
    • Tutti gli eventi in ordine cronologico
  • Informazioni
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Trekking

    Vivere il Parco 2023

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il “Punto panoramico” del Dattero

    19 Settembre 2021

    I Palmenti del Castello

    10 Giugno 2020

    La Carta dei sentieri dell’Isola di Capraia aggiornata e gratuita

    6 Maggio 2021
  • Cale di Capraia,  Trekking,  Video

    Cala del Vetriolo

    Vedi anche: https://www.visitcapraia.it/cala-del-vetriolo/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cala della Seccatoia

    11 Luglio 2020

    Cala Rossa

    13 Gennaio 2020

    Cala dello Zurletto

    12 Aprile 2020
  • Trekking,  Video

    Escursione al Semaforo

    Vedi anche: https://www.visitcapraia.it/escursione-al-semaforo-del-monte-arpagna/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cala dello Zurletto

    12 Aprile 2020

    Il tramonto al Dattero

    29 Dicembre 2019

    Il sentiero da Porto Vecchio alla Punta della Teglia

    19 Aprile 2020
  • Trekking,  Video

    Il sentiero del Reganico

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    L’Anello lo Stagnone – Monte Le Penne

    22 Maggio 2020

    Capraia, quando non ci vado mi manca

    11 Febbraio 2020

    Dal paese alla Torre dello Zenobito

    26 Novembre 2022
  • Trekking,  Video

    Sul sentiero dallo Zurletto

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il sentiero per il Monte Castelluccio e la Mortola

    22 Febbraio 2020

    Il sentiero del Reganico

    3 Aprile 2020

    Il sentiero del Reganico con Mariella

    27 Aprile 2020
  • Trekking,  Video

    La Bellavista

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il nuovo sentiero chiamato l’anello del monte Arpagna

    4 Aprile 2022

    Il sentiero per la Cala di Porto Vecchio

    19 Aprile 2020

    Il sentiero del Reganico con Mariella

    27 Aprile 2020
  • Corsa,  Trekking,  Video

    Capraia Rock Trail

    Vedi: https://leopodistica.it/capraia-rock-trail/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La corsa è vita

    14 Luglio 2022
  • Informazioni,  Trekking,  Video

    In rotta per Capraia

    Vedi le informazioni: https://www.visitcapraia.it/informazioni-generali/ (grazie e Camilla)

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Orientamento. Arrivo a Capraia. Inverno

    3 Dicembre 2022
  • Capraia,  Trekking,  Video

    Sul sentiero da Montecapo

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Foca Monaca

    11 Giugno 2020

    Tramonto a Capraia

    26 Novembre 2022

    Dal paese allo Zenobito andata e ritorno

    27 Gennaio 2022
  • Capraia,  Trekking,  Video

    Il Dattero

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Arura è Susanna

    11 Maggio 2020

    Alba nel vecchio carcere

    30 Novembre 2022

    Percorso Botanico Capraia Isola. Il bello e il buono delle piante dell’Isola di Capraia

    13 Marzo 2022
  • Capraia,  Trekking,  Video

    Tramonto al Dattero

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Alba nel vecchio carcere

    30 Novembre 2022

    L’Erba Gatta o Maro

    30 Maggio 2020

    Percorso Botanico Capraia Isola. Il bello e il buono delle piante dell’Isola di Capraia

    13 Marzo 2022
  • Capraia,  Trekking,  Video

    Arrivo alla Torre dello Zenobito

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Corbezzolo

    1 Novembre 2020

    I Palmenti del Segalaio

    27 Giugno 2020

    Cala Rossa

    26 Novembre 2022
  • Capraia,  Trekking,  Video

    Dal paese alla Torre dello Zenobito (breve)

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Giro dell’Isola al Tramonto

    26 Novembre 2022

    La Ginestra spinosa

    22 Marzo 2022

    Capraia in canto

    13 Febbraio 2020
  • Capraia,  Trekking,  Video

    Dal paese alla Torre dello Zenobito

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Venere di Capraia (Venere Dussol)

    30 Aprile 2021

    La Palma Nana

    23 Giugno 2020

    Cala Rossa

    26 Novembre 2022
  • Parco,  Trekking

    AMPLIATA LA RETE SENTIERISTICA DEL PARCO NAZIONALE A CAPRAIA

    di Maurizio Burlando (direttore del PNAT) Capraia non è famosa solo per le sue acque cristalline, ricche di biodiversità marina, o per le sue affascinanti coste frastagliate, modellate dagli straordinari episodi vulcanici che l’hanno forgiata nel corso di milioni di anni, o per i tramonti infuocati che infiammano l’orizzonte ad occidente, ma anche per una diffusa rete sentieristica che consente di apprezzare il suo tipico paesaggio mediterraneo e di raggiungere i luoghi più panoramici dell’isola. Questi sentieri, talora con sviluppo a picco sul mare, in altri casi con andamento meno acclive ad accarezzare il crinale nord-sud o le pendici che degradano più dolcemente verso il porto ed il paese, risultano…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Carta dei sentieri dell’Isola di Capraia aggiornata e gratuita

    6 Maggio 2021
  • Trekking

    Capraia, dal paese alla Torre dello Zenobito

    Riprese Libera Capezzone, Montaggio Fabio Guidi (Aprile 2022)

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Lo Stagnone di Capraia

    30 Dicembre 2019

    Gita al Trattoio

    18 Febbraio 2022

    Escursione al Semaforo

    2 Dicembre 2022
  • Trekking

    Il nuovo sentiero chiamato l’anello del monte Arpagna

    Di Libera Capezzone Ad arricchire la rete dei sentieri di Capraia Isola è disponibile da poco tempo il sentiero 413, chiamato l’anello del monte Arpagna. Poco prima dell’ex rifugio militare, attraversando parte del vado della Carbicina, per poi ricongiungersi fino al sentiero 403 nel tratto tra il Monte Arpagna e la Piana dello Zenobito, parte il sentiero orientale dell’anello, che poi si ricongiunge alla parte occidentale che scende verso la punta del Trattoio e si ricongiunge fino al sentiero 404 dove si chiude l’anello. Consiglio vivamente di percorrere l’anello in senso “orario” partendo quindi dalla parte orientale, questo lo dico per esperienza personale, difatti con il mio gruppo di amici…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I Palmenti del Castello

    10 Giugno 2020

    Lo Stagnone di Capraia

    30 Dicembre 2019

    Il sentiero dal Porto a S.Leonardo

    30 Marzo 2021
  • Cosa Fare,  Trekking

    Lo Zenobito a Marzo

    Di Libera Capezzone Marzo è uno dei mesi migliori per camminare in Capraia. La primavera si sente vibrare sotto ogni foglia e anche se il tempo è variabile, quando spunta il sole, l’aria diventa presto calda. Per arrivare alla torre dello Zenobito decidiamo all’andata di passare dal sentiero 401, chiamato anche “il sentiero perduto dello Zenobito” un’antichissima via che unisce la torre alla Piana. La notte infatti aveva piovuto molto ed avevamo timore di trovare pietre troppo scivolose sulla strada vicinale del semaforo che porta fino al Monte Arpagna. Il sentiero perduto dello Zenobito è in assoluto il mio preferito dell’isola, anche se con discreti dislivelli e con rocce affioranti,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cala della Mortola

    4 Gennaio 2020

    La Torretta del Bagno

    10 Giugno 2020

    Fatti un crudino da Pescianel

    7 Maggio 2020
  • Cosa Fare,  Trekking

    Gita al Trattoio

    Di Libera Capezzone Gita al Trattoio Dal paese alla punta del Trattoio è un percorso mediamente impegnativo ma fattibile a tappe, si parte prendendo la strada vicinale del Semaforo e si sale fino al bivio del Trattoio. I primi giorni di Febbraio decido con un piccolo gruppo di amici di mettermi in cammino  per raggiungere questa parte dell’isola, tra di noi c’è che non ha molta esperienza di sentieri e chi invece va a camminare quasi tutti i giorni, per questo teniamo un passo medio, impiegando circa quattro ore tra andata e ritorno con inclusa una piacevole pausa pranzo di circa mezz’ora. Quando cammino nell’isola mi piace farlo moltissimo da…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Da Beppone

    9 Giugno 2020

    Vivere il Parco 2020: Capraia

    21 Febbraio 2020

    La Rive Up

    3 Giugno 2020
  • Capraia,  Cosa Fare,  Trekking

    Dal paese allo Zenobito andata e ritorno

    Di Libera Capezzone Si viene sull’isola per tante ragioni, per andare al mare, per pescare, per riposarsi dallo stress cittadino e in alcuni casi per camminare. Capraia offre dei sentieri emozionanti, con delle viste mozzafiato e dei profumi avvolgenti in ogni stagione dell’anno. Camminare su quest’isola è un’esperienza che consiglio a tutti, è qualcosa di incredibilmente  rigenerante che ci rimette in contatto con una parte di noi di molto profonda che purtroppo spesso, nei nostri ambienti cittadini, riusciamo a malapena a percepire. E’ un sentimento arcaico di comunione con la terra, che permette al respiro di tornare a fluire e al sangue di trasportare in tutto il corpo una chiara…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Percorso Botanico Capraia Isola. Il bello e il buono delle piante dell’Isola di Capraia

    13 Marzo 2022

    Il Biancospino

    10 Dicembre 2021

    Giro dell’Isola al Tramonto

    26 Novembre 2022
  • Trekking

    La “Cucina” dei marinai

    Raccontava Anna che sotto il Trattoio a picco sul mare c’era una grotta che i marinai del semaforo di stanza alle Cote usavano come cucina. Quando c’era libeccio però non poteve essere usata ed i marinai erano costretti a salire al Semaforo per mangiare. In seguito la grotta è stata usata fino agli anni 80 da moderni eremiti…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il sentiero del Reganico

    30 Novembre 2022

    In rotta per Capraia

    28 Novembre 2022

    La Piana dello Zenobito

    23 Aprile 2020
  • Trekking

    L’Alloggio del Capo

    Sulla mulattiera che conduce al Semaforo si incontrano i ruderi dell’Alloggio del Capo. La casa era difesa dal forte vento di libeccio, che qui spira anche ad oltre 150 chilometri orari, da un muro ciclopico.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Escursione al Semaforo

    2 Dicembre 2022

    Lo Stagnone di Capraia

    30 Dicembre 2019

    Il tramonto al Dattero

    29 Dicembre 2019
  • Trekking

    Il “Punto panoramico” del Dattero

    Si trova al termine della strada che percorre tutto il vecchio carcere e dopo un breve sentiero dove un cartello lo indica come: “Punto panoramico (prestare attenzione!)” In effetti il sentiero termina dopo poco con una “terrazza” alta 255 metri sulla costa chiamata “Il Dattero” in onore delle Palme nane che si trovano sulla costa poco lontano. Da qui si gode una splendida vista sulla vicina Corsica dove si trova l’Isola della Giraglia e Capo Corso. Spettacolare al tramonto ma anche la mattina (le foto sono state scattate intorno alle ore 10 del 18 settembre 2021) Vedi anche: https://www.visitcapraia.it/la-palma-nana/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Sul sentiero da Montecapo

    26 Novembre 2022

    Nuovi sentieri a Capraia

    17 Settembre 2021

    Il Dattero

    26 Novembre 2022
  • Trekking

    Nuovi sentieri a Capraia

    17-9-2021 Si arricchisce la rete sentieristica del Parco Nazionale nell’Isola di Capraia  Sono stati completati in questi giorni i lavori di riapertura e sistemazione di due antichi percorsi escursionistici che ora costituiscono il nuovo “anello del Monte Arpagna”, con una porzione che si sviluppa lungo il versante occidentale (affacciato sulla Corsica) e un’altra che invece segue il versante orientale nella testata del Vado della Carbicina.L’anello, che ha assunto la numerazione 413, va ad arricchire la rete sentieristica di Capraia che, grazie all’impegno assunto dal Parco Nazionale sulla base di una stretta sinergia con l’Amministrazione Comunale ed in collaborazione con il noto esperto di sentieristica ed esplorazioni del territorio Tullio Bernabei,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Capraia, dal paese alla Torre dello Zenobito

    30 Aprile 2022

    Lo Stagnone di Capraia

    30 Dicembre 2019

    Escursione al Semaforo

    2 Dicembre 2022
  • Trekking

    La via diretta allo Stagnone

    Si tratta di un nuovo sentiero per raggiungere lo Stagnone. Il Parco Nazionale ha recuperato un vecchio sentiero con il quale si può raggiungere lo Stagnone, è uno dei numerosi sentieri che percorrevano l’isola nei secoli passati. Il sentiero si imbocca a circa la metà del tratto del sentiero che collega il vado del Porto (dove è il campeggio) e la strada verso la Piana. Per fare un “anello” per lo Stagnone si consiglia di percorrere la mulattiera per il Semaforo all’andata e questo nuovo sentiero al ritorno. (8 giugno 2021)

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Escursione al Semaforo del Monte Arpagna

    26 Febbraio 2020

    Il sentiero del Reganico con Mariella

    27 Aprile 2020

    L’Alloggio del Capo

    9 Novembre 2021
  • Parco,  Trekking

    La Carta dei sentieri dell’Isola di Capraia aggiornata e gratuita

    Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano offre a tutti una Carta dei sentieri da usare su tutti i telefonini off-line. Cosa significa? Una volta installata non avrete bisogno di una connessione internet per utilizzarla e con il GPS vi indicherà anche la vostra posizione. Scaricate la APP Avenza Maps, la trovate sugli store digitali ed è gratuita 2. una volta scaricata dal menu principale andate alla voce “Negozio” e cercate la Carta CAPRAIA 3. La carta è gratuita e la potete scaricare tranquillamente 5. una volta scaricata la troverete sul menu principale e potrete usarla! La carta è molto dettagliata, funziona OFF-LINE e presenta la numerazione aggiornata di tutti i sentieri…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    AMPLIATA LA RETE SENTIERISTICA DEL PARCO NAZIONALE A CAPRAIA

    8 Luglio 2022
  • Archeologia,  Capraia,  Trekking

    Il mistero della Grotta di Farmo

    Di Fabio Guidi La grotta è indicata in tutte le vecchie carte di Capraia ma oggi nessuno si ricorda dove sia. Il 14 aprile 2021 il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri e due suoi collaboratori sono partiti alla sua ricerca. Ecco il racconto di Sammuri sulla ricerca: Oltre a me c’era Tullio Bernabei consulente del parco per la sicurezza sui sentieri ed il suo collaboratore Antonio Russo.Dalla Mutattiera abbiamo raggiunto le pendici del monte dell’Albero, cercando di investigare sopratutto la parete di roccia più consistente, ne abbiamo fatta gran parte non trovando una grotta ma solo alcuni speroni che che potevano costituire un qualche riparo.Abbiamo trovato delle…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il relitto delle Formiche di Capraia

    12 Giugno 2020

    La missione del Dedalus

    30 Novembre 2022

    I Palmenti del Segalaio

    27 Giugno 2020
  • Flora,  Trekking

    Il Ranuncolo del Laghetto

    Il Ranuncolo peltato di Baudoti (Ranunculus peltatus subsp. baudotii) Il Laghetto, unico invaso naturale dell’Arcipelago Toscano, ospita molte piante tra cui il Ranuncolo, anche in questo caso è l’unica presenza in tutto l’Arcipelago Toscano. Riempie il Laghetto a Maggio.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Clematis cirrhosa [Clematide cirrosa]

    17 Novembre 2020

    Erbario di Capraia

    12 Aprile 2022

    Il Ginestrino delle scogliere

    17 Aprile 2022
  • Capraia,  Trekking

    Il sentiero dal Porto a S.Leonardo

    Se non volete fare il percorso a piedi dal Porto al Paese lungo la strada provinciale potete passare anche da un piccolo sentiero che collega il Porto a S.Leonardo e da qui in paese. Per raggiungere questo percorso si costeggia il Campeggio subito dopo la Chiesa dell’Assunta al Porto. Si passa da un ponte sul vado del Porto che domina un oleandreto selvatico (uno dei più a nord d’Italia). Da cui inizia la salita e si prosegue diritti lungo la mulattiera, nei pressi di un edificio dell’acquedotto si trova un deviazione sulla destra che porta alla Piana. Al termine della salita si incontra il S.Leonardo che in origine era una…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Capraia, la caccia (fotografica) al giovane Gipeto

    7 Giugno 2020

    Il relitto delle Formiche di Capraia

    12 Giugno 2020

    Capraia Smart Island: un modello tra sogno e realtà

    1 Aprile 2020
  • Capraia,  Trekking

    La nuova segnaletica sui sentieri di Capraia

    Di Tullio Bernabei (25 marzo 2021) Su iniziativa del Parco Nazionale Arcipelago Toscano è iniziato il lavoro di integrazione e miglioramento della segnaletica sui sentieri di Capraia, coordinato dall’esperto Tullio Bernabei.Durante una intensa settimana sono stati percorsi la maggior parte dei sentieri dell’isola posizionando una ventina di pali in plastica riciclata, 60 tra cartelli indicatori e tabelle di località, oltre a un centinaio di segnavia sullo standard del CAI (strisce bianche e rosse). In tutto sono stati trasportati a spalla oltre 400 kg tra materiali e attrezzature, tra le quali una trivella e un trapano a motore.Ovviamente si è cercato di ridurre al minimo l’impatto estetico, garantendo contemporaneamente l’obiettivo prefissato:…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Dal paese allo Zenobito andata e ritorno

    27 Gennaio 2022

    Cala del Reciso

    26 Novembre 2022

    Arura è Susanna

    11 Maggio 2020
  • Arte,  Capraia,  Trekking

    Wonderwall

    Il progetto WONDERWALL attracca a Capraia e vedrà la realizzazione di un innovativo TOUR A TAPPE dal sapore antico che racconterà Capraia come non si era mai vista, attraverso aneddoti e i suoi abitanti.Ogni contenuto che condivideremo con voi vi racconterà qualcosa in più !Il progetto è il risultato di un bando vinto presentato nel 2019 da Uovo alla Pop “RIGENERAZIONE URBANA A BASE CULTURALE” della Regione Toscana che segnerà due itinerari unici 1)CAPRAIA E 2)NIBBIAIA.I QR code del percorso ‘Wonderwall’ saranno postiin punti focali tra il porto il paese e il castello e coinvolgeranno le realtà che hanno raccontato le storie, le importanti memorie e fornito i materiali per…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Capraia in canto

    13 Febbraio 2020

    STORIA DI QUESTI GIORNI/CAPRAIA, L’ISOLA DELLA GIUSTA DISTANZA

    14 Maggio 2020

    Racconti di emozioni: Capraia

    10 Aprile 2020
  • Fortificazioni,  Giro dell'Isola in barca,  Storia,  Trekking

    La Torre dello Zenobito

    La Torre dello Zenobito è stata costruita nel 1545 con pietre vulcaniche estratte da una vicina cava. Si raggiunge con un sentiero che attraversa tutta l’isola passando per il monte Arpagna. Dal 2010 è raggiungibile con il sentiero costiero, “Il sentiero perduto dello Zenobito“. La torre ha tre piani, con un soppalco interno. Nella sala principale domina un caminetto. Le pietre sono rosse come la Cala Rossa. La porta di ingresso è a metà altezza della torre per una migliore difesa da eventuali assalitori. La costruzione della Torre dello Zenobito Di Roberto Moresco Estratto da “Atti della Società Ligure di Storia Patria, Vol. XLVII-Fasc.I, Genova 2007″Nel 1544 viene decisa dalle…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Colonia Marina 1928-1933 nel Forte S.Giorgio

    10 Novembre 2021

    La Torre del Porto o della Marina

    12 Novembre 2021

    La Torretta del Bagno

    18 Novembre 2021
  • Archeologia,  Trekking

    I Palmenti del Castello

    La porzione nord della spianata rocciosa prospicente il castello (Forte S.Giorgio) è interamente occupata da una serie di coppie di vasche scavate interamente nella roccia ed allineate in sequenza. Queste strutture vengono denominate Palmenti e venivano utilizzate per la pigiatura dell’uva e la produzione del vino. I grappoli erano probabilmente ammassati e pigiati nella vasca superiore (1) in modo che il succo colasse, attraverso un canaletto (2) ed un versatoio (3), nella vasca inferiore (4). Questa, di dimensioni più piccole, aveva il fondo inclinato verso uno degli angoli da dove il mosto veniva raccolto per mezzo di recipienti. Intorno alla vasca superiore ci sono degli incavi scavati nella roccia (5)…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il mistero della Grotta di Farmo

    15 Aprile 2021

    La Venere di Capraia (Venere Dussol)

    30 Aprile 2021

    Mostra archeologica

    26 Novembre 2022
  • Cosa Fare,  Trekking

    L’Anello lo Stagnone – Monte Le Penne

    Di Mariella Ugolini L’Anello lo Stagnone – Monte Le Penne: Paese – Piano – Lo Stagnone – Monte Le Penne – Ex Colonia Penale – Porto – Paese L’anello dello Stagnone – Monte Le Penne è l’itinerario immancabile per chi soggiorna a Capraia: un susseguirsi di ambienti e di panorami che permette di conoscere le meraviglie naturalistiche e storiche di quest’isola meravigliosa. ‘Lo Stagnone’ è l’unico lago naturale di tutto l’Arcipelago Toscano, incastonato tra il Monte Forcone e il Monte Rucitello lungo la dorsale insulare, un luogo di assoluta pace e tranquillità dove osservare la natura. Dal Monte Le Penne si può godere di un panorama strepitoso sulle isole toscane,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il giro dell’Isola in barca con il Rais Dragut II

    23 Febbraio 2020

    Il vecchio carcere di Capraia con la Mountain Bike

    26 Gennaio 2020

    Cala San Francesco

    13 Aprile 2020
  • Cosa Fare,  Trekking

    L’Anello dello Zenobito

    Di Mariella Ugolini L’Anello dello Zenobito: Paese – Piano – Monte Arpagna – Punta dello Zenobito – Sentiero perduto dello Zenobito – Piano – Paese Il percorso ad anello che permette di esplorare la zona centro sud dell’isola di Capraia è fra gli itinerari più affascinanti dell’Arcipelago Toscano e permette di raggiungere la Punta dello Zenobito. L’estremità meridionale dell’isola è uno dei luoghi più belli del Mediterraneo: le alte scogliere di roccia vulcanica dai colori sorprendenti precipitano a picco nel blu del mare, la vegetazione di gariga e macchia colonizza l’ambiente estremo, l’antica torre genovese resiste al vento nella natura selvaggia dell’isola guardando l’orizzonte infinito.  Qui più che altrove potrete…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Carabottino

    14 Giugno 2021

    Il giro dell’Isola “8su8” con Maurizio

    17 Gennaio 2020

    Il sentiero per la Cala della Carbicina

    3 Gennaio 2020
  • Cosa Fare,  Trekking

    Itinerario dal Paese alla Cala del Ceppo

    Di Mariella Ugolini La Cala del Ceppo è una bellissima insenatura, tra le più ampie dell’isola di Capraia. Posta lungo la costa orientale, costituiva un tempo un approdo molto utile per la popolazione che in antichità viveva nella località chiamata ‘Il Piano’, distante un paio di chilometri dall’attuale borgo. L’escursione che conduce alla Cala del Ceppo è una immersione nella natura della macchia mediterranea, caratterizzata da panorami incantevoli per raggiungere un punto di balneazione di assoluta tranquillità, dove prendere il sole o immergersi e scoprire con maschera e boccaglio lo splendido fondale di scoglio e sabbia. Caratteristiche del percorso escursionistico: Lunghezza: 4 km circa (dal Paese alla Cala) Dislivello totale…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cala del Ceppo

    25 Gennaio 2020

    L’Anello dello Zenobito

    20 Maggio 2020

    Immergersi a Capraia… Una esperienza indimenticabile!

    6 Febbraio 2020
  • Cosa Fare,  Trekking

    Il sentiero del Reganico con Mariella

    Di Mariella Ugolini Oggi ho proprio voglia di andare a fare un salto a Capraia. Stamani ne parlavo giusto con una classe che avrei dovuto accompagnare in questi giorni se… e allora venite con me! Oggi camminiamo lungo il Sentiero del Reganico. Un percorso escursionisticamente ‘facile’, non distante dal paese, ma che costituisce una perfetta introduzione all’isola, un inizio di ‘connessione’ con Capraia e la sua energia potente e dolce insieme. Arbusti di cisto marino, piante di corbezzolo e erica arborea, ma anche ginestra spinosa, lavanda, maro, elicriso, e molte altre…ne fanno un percorso botanico di grande interesse, lungo il quale è possibile osservare anche rarità floristiche e fare incontri…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Capraia, quando non ci vado mi manca

    11 Febbraio 2020

    La Torretta del Bagno

    10 Giugno 2020

    In barca a vela con David

    4 Maggio 2020
  • Cosa Fare,  Trekking

    La Piana dello Zenobito

    Di Fabio Guidi Il vulcano è antico, spento da milioni di anni ma a Capraia c’è un luogo dove sembra ancora vivo, la Piana dello Zenobito. Ci si arriva solo a piedi ed è una lunga camminata dal paese. Per raggiungerla si può percorrere il sentiero sulla costa est (il sentiero perduto dello Zenobito) realizzato intorno al 1545. Il sentiero permise alle maestranze la costruzione della omonima Torre che sorge proprio sulla punta sud dell’isola. Oppure passando dal monte Arpagna e dal Semaforo e poi scendere verso sud. La cosa che colpisce appena arrivati alla Piana dello Zenobito è la Torre che svetta alla fine dell’isola e che domina la…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Torre delle Barbici

    16 Gennaio 2020

    Cala Rossa in inverno (31 dicembre 2019)

    31 Dicembre 2019

    Cala del Ceppo

    25 Gennaio 2020
  • Accessi al mare,  Cale di Capraia,  Cosa Fare,  Mare,  Trekking

    Il sentiero per la Cala di Porto Vecchio

    La Cala di Porto Vecchio di raggiunge con un sentiero che parte dall’omonima diramazione del vecchio carcere. Si parte dalla chiesetta dell’Assunta al Porto e si prosegue per la strada che si inerpica nei territori dell’Ex Carcere. Dopo circa 40 minuti si arriva all’Agriturismo Valle di Porto Vecchio e dopo poco si incontra il cartello che segnala l’inizio del sentiero per la Teglia. Ancora 100 metri di sentiero e si gira verso destra direzione Cala di Porto Vecchio. Il sentiero corre in parte lungo una vecchia tubatura di un pozzo che si trova poco sopra il mare tra moltissime piante di Mirto. La spiaggia è sassosa ed il fondale dopo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I nomi di Carlo

    20 Settembre 2022

    La discesa al mare della Grotta

    11 Marzo 2022

    La discesa al mare della Grotta

    4 Dicembre 2022
  • Cosa Fare,  Trekking

    Il sentiero da Porto Vecchio alla Punta della Teglia

    Il sentiero collega Porto Vecchio (nella zona dell’Ex Carcere) alla Punta della Teglia. Il sentiero è stato aperto all’inizio della primavera del 2008. I lavori sono stati eseguiti dagli studenti delle scuole ITG Marinoni di Udine, ITG Scarpa di S. Donà di Piave, Istituto Magistrale Duca degli Abruzzi di Treviso e Liceo Ginnasio A. Canova di Treviso. Le scuole appartengono alla rete “Scuole Outdoor in Rete” di cui fà parte anche la scuola media di Capraia. Il progetto è stato inaugurato il 2 giugno 2009. Nelle foto che seguono il tracciato del sentiero in una antica carta di Capraia ed alcune foto scattate lungo il percorso. Il sentiero è l’unico…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    In barca a vela con David

    4 Maggio 2020

    Il sentiero perduto dello Zenobito

    16 Febbraio 2020

    Cala del Ceppo

    25 Gennaio 2020
  • Accessi al mare,  Bagni,  Cale di Capraia,  Cosa Fare,  Mare,  Trekking

    Cala dello Zurletto

    Raggiungibile a piedi dal paese in circa 20 minuti dalla zona dell’Elibase. Dominata da un tipico scoglio a torre è una ottima cala per fare un bagno. Zurletto in capraiese è il nome dell’Asfodelo che infatti è molto diffuso in quest’area. Ideale con i venti dai quadranti occidentali. Acqua cristallina, rocce vulcaniche, piena di pesci.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I nomi di Carlo

    20 Settembre 2022

    La spiaggia del “Frate”

    8 Luglio 2020

    La punta della Teglia

    26 Maggio 2020
  • Cosa Fare,  Trekking

    Il sentiero del Reganico

    Il sentiero del Reganico è un percorso circolare che parte dalla strada verso la Piana all’altezza della vecchia cava e torna in paese nei pressi dell’Elibase. Il sentiero è stato restaurato dalle attività delle Scuole in Rete negli anni scorsi. Un tempo era una zona agricola, si incontrano fiori ma anche alberi e muri a secco. Ci sono zone dove si può sostare per un picnic, rocce colorate dai licheni e piccole grotte.Giunti quasi al termine si scorge la Cala dello Zurletto. Per completare il percorso occorre meno di un’ora senza le soste. Da non perdere in Primavera (foto del 2 aprile 2018, video 2 aprile 2021)

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Lo Stagnone di Capraia

    30 Dicembre 2019

    Dal paese allo Zenobito andata e ritorno

    27 Gennaio 2022

    Smart Working a Capraia: istruzioni per l’uso

    16 Aprile 2021
  • Cosa Fare,  Trekking

    Escursione al Semaforo del Monte Arpagna

    Di Fabio Guidi Il Semaforo si trova sul Monte Arpagna in una posizione molto panoramica, si trattava di una vedetta della Marina Militare in funzione fino a poco dopo la seconda guerra mondiale che serviva a controllare i confini marini con la Corsica. La guarnigione era formata da militari della Marina Militare ed era di stanza presso due costruzioni che si incontrano lungo il percorso, l’Alloggio dei Marinai (o Colombaie) e la Casa del Capitano. La vedetta sulla cima del Monte Arpagna era una costruzione fatta di metallo ed era dotata di un grande cannocchiale montato su rotaie e conservato proprio all’interno della struttura (ora in rovina). Il Semaforo era…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il sentiero del Reganico

    3 Aprile 2020

    Cala dello Zurletto

    12 Aprile 2020

    Lo Stagnone di Capraia

    30 Dicembre 2019
  • Cosa Fare,  Trekking

    Il sentiero per il Monte Castelluccio e la Mortola

    Di Fabio Guidi Un percorso ad “anello” dalla diramazione dell’ex carcere “L’Ovile” al Monte Castelluccio alla diramazione dell’ex carcere “La Mortola” e ritorno. Si percorre in circa 3 ore (soste comprese) e parte nei pressi della cabina Enel rossa sopra l’Ovile. Noi l’abbiamo provato in una splendida mattina invernale, tiepida ed assolata. Nella prima parte il sentiero sale molto ed è in pieno sole, prosegue poi tra la macchia alta in parte in ombra fino alla vetta del Monte Castelluccio (433 m.). Le vetta del Monte in realtà non si può raggiungere perché è costituita da una grande roccia con pareti ripidissime. La vetta sovrasta un grotta utilizzata fin da…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cala del Vetriolo

    25 Febbraio 2020

    I Totani Ripieni di Roberta

    10 Febbraio 2020

    L’Anello dello Zenobito

    20 Maggio 2020
  • Cosa Fare,  Eventi,  Trekking

    Vivere il Parco 2020: Capraia

    Tutti gli eventi nel calendario

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cala del Moreto

    20 Febbraio 2020

    Cala Rossa in inverno (31 dicembre 2019)

    31 Dicembre 2019

    Immergersi a Capraia… Una esperienza indimenticabile!

    6 Febbraio 2020
  • Cosa Fare,  Trekking

    Il sentiero perduto dello Zenobito

    Il sentiero perduto dello Zenobito è una delle vie più antiche di Capraia che permetteva di arrivare alla Torre dello Zenobito e che probabilmente è stato utilizzato per la stessa costruzione della torre dal 1545. Il sentiero si percorre in circa 3 ore a partire dalla Piana. Si tratta di un sentiero impegnativo che si consiglia di percorrere a partire dalla mattina presto. Troverete l’imboccatura del sentiero dopo alcune decine di metri sulla destra al termine della recinzione dell’Azienda Agricola della Piana. Il sentiero corre parallelo alla costa est dell’Isola di Capraia. Una volta giunti sul primo promontorio si scorge già lontana la torre dello Zenobito e tutte di seguito…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gita al Trattoio

    18 Febbraio 2022

    Lo Zenobito a Marzo

    14 Marzo 2022

    Il giro dell’Isola in barca con il Rais Dragut II

    23 Febbraio 2020
  • Cosa Fare,  Trekking

    Capraia, quando non ci vado mi manca

    di Francesca Uluhogian Che motivi ci possono essere per visitare l’isola di Capraia? La voglia di camminare può essere un valido motivo, vedere con i propri occhi la bellezza di questa isola può essere un altro, ma i motivi, in realtà sono davvero molti! Capraia fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed insieme alla Gorgona è il panorama abituale dell’orizzonte dei cittadini di Livorno. Le vedono da lontano, certo, ma sono talmente abituati a vederle li, davanti a loro, con le loro tipiche sagome così familiari, che prendono contrasto all’ora del tramonto. Ma proprio perché le hanno sempre davanti ai propri occhi, nella loro quotidianità che gli sembra di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Trekking notturno a Capraia

    2 Gennaio 2020

    Cala Rossa

    13 Gennaio 2020

    Il sentiero del Reganico con Mariella

    27 Aprile 2020
  • Cosa Fare,  Trekking

    La Torre delle Barbici

    Di Mariella Ugolini Quando si osserva un territorio insulare su una mappa, la curiosità cade innanzitutto sui luoghi ‘limite’, cioè le coste e in particolare le ‘punte’. Capraia, con il suo sviluppo longitudinale orientato da NE a SO, ha due punte estreme: a meridione quella dello Zenobito, con la splendida Torre circolare che domina la magnifica Cala Rossa, a settentrione quella della Teja, con la leggendaria Torre delle Barbici a picco sul mare. L’aspetto suggestivamente diruto della Torre delle Barbici, la struttura severamente squadrata sulla rupe costiera, la memoria della sua imponenza ne fanno perfetto luogo di prigionia per la ‘Regina’, liberata dal coraggioso Sabatino nella leggenda locale che ha…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il sentiero per il Monte Castelluccio e la Mortola

    22 Febbraio 2020

    Il vecchio carcere di Capraia con la Mountain Bike

    26 Gennaio 2020

    La Piana dello Zenobito

    23 Aprile 2020
  • Cosa Fare,  Trekking

    Il sentiero per la Cala della Carbicina

    Di Fabio Gudi Si tratta di una diramazione del percorso che porta allo Zenobito lungo la costa Est. Questo sentiero è importante perché porta al mare, in una località meravigliosa a poca distanza dalle cale Lo Zurletto e Ceppo. La Carbicina dista circa 6 km dalla piazza del paese e occorrono circa 2 ore per arrivarci. La Carbicina è una tappa del giro dell’isola in barca e anche dalla Barca Taxi in estate e potrebbe essere una buona idea organizzare il ritorno via mare. Il sentiero passa dalla Piana poi, dopo il Patello, il panorama si apre e si vede la Torre dello Zenobito e poco prima lo Scoglione. In…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il giro dell’Isola “8su8” con Maurizio

    17 Gennaio 2020

    L’agriturismo Valle di Portovecchio

    25 Giugno 2020

    Cala del Moreto

    20 Febbraio 2020
  • Cosa Fare,  Trekking

    Trekking notturno a Capraia

    Il Semaforo alcuni anni fa

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cala Rossa

    13 Gennaio 2020

    Il giro dell’Isola con Giovanni

    17 Febbraio 2020

    Il sentiero per la Cala di Porto Vecchio

    19 Aprile 2020
  • Cosa Fare,  Trekking

    Lo Stagnone di Capraia

    Scorrono le nubi sullo Stagnone (10 febbraio 2019) Di Fabio Guidi Prendete una domenica d’inverno a Capraia: l’occasione perfetta per un’escursione a piedi nel cuore dell’isola! Capraia è un’isola di origine vulcanica, nata circa 9 milioni di anni fa, ma sul territorio non ci sono tracce di bocche vulcaniche. La leggenda vuole che lo Stagnone, unico invaso naturale dell’Arcipelago Toscano, sia stato la bocca del vulcano. Questo “laghetto” è anche la destinazione della nostra gita. Dal paese di Capraia Isola, lo Stagnone dista circa 6 km. Il percorso è vario: si inizia andando verso la Piana ma poco prima di arrivarci si devia a destra in direzione dell’Arpagna. Da qui inizia la Strada del Semaforo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il sentiero perduto dello Zenobito

    16 Febbraio 2020

    Smart Working a Capraia: istruzioni per l’uso

    16 Aprile 2021

    Vivere il Parco 2020: Capraia

    21 Febbraio 2020
  • Cosa Fare,  Trekking

    Il tramonto al Dattero

    Di Fabio Guidi Diciamo la verità, a Capraia manca una sola cosa, Il Tramonto… Il paese ed il porto, le uniche zone abitate, sono rivolte a Est per cui l’unico modo per vedere il tramonto è dal mare o dai rilievi montuosi dell’isola. Una semplice escursione a piedi fattibile in tutte le stagioni vi porta alla scogliera del Dattero. Si parte dal porto nei pressi della chiesa dell’Assunta, si percorre tutta la strada del vecchio carcere fino alla “diramazione” della Mortola (un bellissimo edificio abbandonato fin dagli anni 60). La Mortola rimane nascosta alla vista fino a che dopo una curva appare maestosa. Dopo la Mortola la strada prosegue e…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il sentiero da Porto Vecchio alla Punta della Teglia

    19 Aprile 2020

    Il sentiero per la Cala di Porto Vecchio

    19 Aprile 2020

    Il giro dell’Isola con Giovanni

    17 Febbraio 2020
  • Homepage
  • Categorie
    • Cale di Capraia
    • Cosa Fare
    • Ex Carcere
    • Flora
    • Giro dell’Isola in barca
    • Mare
    • Storia
    • Trekking
    • Video
  • Articoli
    • Accessi al mare
    • Agricoltura
    • Archeologia
    • Arte
    • Bagni
    • Bere & Mangiare
    • Cale di Capraia
    • Cultura
    • Ex Carcere
    • Diving
    • Fauna
    • Flora
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Promozione
    • Soggiornare
    • Giro dell’Isola in barca
    • Storia
      • Cartoline
      • Chiese
      • Fortificazioni
    • Trekking
    • UGC (user generated content)
    • Vela
    • Video
  • Soggiornare
  • Cosa Fare
    • Bere & Mangiare
    • Mare
      • Accessi al mare
      • Cale di Capraia [categoria]
      • Cale di Capraia [riepilogo]
      • Diving
      • Giro dell’Isola in barca
    • Trekking
      • Articoli sul Trekking
    • Corsa
    • Mountain Bike
    • Smart Working
  • Eventi
    • Tutti gli eventi in ordine cronologico
  • Informazioni
  • Meteo
  • Chi siamo

Articoli recenti

  • Il sito della Proloco
  • Tasso barbasso
  • Alaterno
  • Pratolina
  • Sedano selvatico, Macerone
  • Vivere il Parco 2023
  • CAPRAIA Web TV
  • DE SONS VENUS DE NULLE PART a short film by Valentina Ghiringhelli
  • Serapias lingua
  • PNRR l’evento annuale, Roma 2 dicembre 2022. L’intervento di Marida Bessi sindaca di Capraia
  • In volo su Capraia
  • Cala del Vetriolo
  • Il Giglio Stella della Mortola
  • Esplorando l’Ex carcere
  • La discesa al mare della Grotta
  • La Biblioteca di Capraia
  • Orientamento. Arrivo a Capraia. Inverno
  • La Mortola, ex carcere
  • Escursione al Semaforo
  • A nuoto nella Grotta del Vetriolo
  • La missione del Dedalus
  • Happy we are in Capraia
  • Il sentiero del Reganico
  • Sul sentiero dallo Zurletto
  • La Bellavista

Categorie

  • Capraia (135)
    • Agricoltura (9)
    • Archeologia (10)
    • Arte (6)
    • Cultura (2)
    • Ex Carcere (19)
    • Fauna (10)
    • Flora (37)
    • Pesca (1)
    • Storia (16)
      • Cartoline (4)
      • Chiese (4)
      • Fortificazioni (4)
    • UGC (user generated content) (3)
  • Corsa (2)
  • Cosa Fare (103)
    • Bere & Mangiare (10)
      • Ricette (2)
    • Eventi (1)
    • Mare (41)
      • Accessi al mare (10)
      • Bagni (11)
      • Cale di Capraia (24)
      • Diving (1)
      • Giro dell'Isola in barca (17)
    • Mountain Bike (2)
    • Smart Working (1)
    • Trekking (52)
    • Vela (2)
  • Ex Carcere (1)
  • Fotografia (1)
  • Informazioni (2)
  • Nuoto (1)
  • Orientamento (1)
  • Parco (2)
  • Pnrr (2)
  • Promozione (1)
  • Soggiornare (9)
  • Video (47)
2023
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Ashe Tema di WP Royal.