• Homepage
  • Categorie
    • Cale di Capraia
    • Cosa Fare
    • Ex Carcere
    • Flora
    • Giro dell’Isola in barca
    • Mare
    • Storia
    • Trekking
    • Video
  • Articoli
    • Accessi al mare
    • Agricoltura
    • Archeologia
    • Arte
    • Bagni
    • Bere & Mangiare
    • Cale di Capraia
    • Cultura
    • Ex Carcere
    • Diving
    • Fauna
    • Flora
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Promozione
    • Soggiornare
    • Giro dell’Isola in barca
    • Storia
      • Cartoline
      • Chiese
      • Fortificazioni
    • Trekking
    • UGC (user generated content)
    • Vela
    • Video
  • Soggiornare
  • Cosa Fare
    • Bere & Mangiare
    • Mare
      • Accessi al mare
      • Cale di Capraia [categoria]
      • Cale di Capraia [riepilogo]
      • Diving
      • Giro dell’Isola in barca
    • Trekking
      • Articoli sul Trekking
    • Corsa
    • Mountain Bike
    • Smart Working
  • Eventi
    • Tutti gli eventi in ordine cronologico
  • Informazioni
  • Meteo
  • Chi siamo
Visit Capraia

Un'esperienza unica

Visit Capraia
  • Homepage
  • Categorie
    • Cale di Capraia
    • Cosa Fare
    • Ex Carcere
    • Flora
    • Giro dell’Isola in barca
    • Mare
    • Storia
    • Trekking
    • Video
  • Articoli
    • Accessi al mare
    • Agricoltura
    • Archeologia
    • Arte
    • Bagni
    • Bere & Mangiare
    • Cale di Capraia
    • Cultura
    • Ex Carcere
    • Diving
    • Fauna
    • Flora
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Promozione
    • Soggiornare
    • Giro dell’Isola in barca
    • Storia
      • Cartoline
      • Chiese
      • Fortificazioni
    • Trekking
    • UGC (user generated content)
    • Vela
    • Video
  • Soggiornare
  • Cosa Fare
    • Bere & Mangiare
    • Mare
      • Accessi al mare
      • Cale di Capraia [categoria]
      • Cale di Capraia [riepilogo]
      • Diving
      • Giro dell’Isola in barca
    • Trekking
      • Articoli sul Trekking
    • Corsa
    • Mountain Bike
    • Smart Working
  • Eventi
    • Tutti gli eventi in ordine cronologico
  • Informazioni
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Homepage
  • Categorie
    • Cale di Capraia
    • Cosa Fare
    • Ex Carcere
    • Flora
    • Giro dell’Isola in barca
    • Mare
    • Storia
    • Trekking
    • Video
  • Articoli
    • Accessi al mare
    • Agricoltura
    • Archeologia
    • Arte
    • Bagni
    • Bere & Mangiare
    • Cale di Capraia
    • Cultura
    • Ex Carcere
    • Diving
    • Fauna
    • Flora
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Promozione
    • Soggiornare
    • Giro dell’Isola in barca
    • Storia
      • Cartoline
      • Chiese
      • Fortificazioni
    • Trekking
    • UGC (user generated content)
    • Vela
    • Video
  • Soggiornare
  • Cosa Fare
    • Bere & Mangiare
    • Mare
      • Accessi al mare
      • Cale di Capraia [categoria]
      • Cale di Capraia [riepilogo]
      • Diving
      • Giro dell’Isola in barca
    • Trekking
      • Articoli sul Trekking
    • Corsa
    • Mountain Bike
    • Smart Working
  • Eventi
    • Tutti gli eventi in ordine cronologico
  • Informazioni
  • Meteo
  • Chi siamo

Menu

  • Homepage
  • Categorie
    • Cale di Capraia
    • Cosa Fare
    • Ex Carcere
    • Flora
    • Giro dell’Isola in barca
    • Mare
    • Storia
    • Trekking
    • Video
  • Articoli
    • Accessi al mare
    • Agricoltura
    • Archeologia
    • Arte
    • Bagni
    • Bere & Mangiare
    • Cale di Capraia
    • Cultura
    • Ex Carcere
    • Diving
    • Fauna
    • Flora
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Promozione
    • Soggiornare
    • Giro dell’Isola in barca
    • Storia
      • Cartoline
      • Chiese
      • Fortificazioni
    • Trekking
    • UGC (user generated content)
    • Vela
    • Video
  • Soggiornare
  • Cosa Fare
    • Bere & Mangiare
    • Mare
      • Accessi al mare
      • Cale di Capraia [categoria]
      • Cale di Capraia [riepilogo]
      • Diving
      • Giro dell’Isola in barca
    • Trekking
      • Articoli sul Trekking
    • Corsa
    • Mountain Bike
    • Smart Working
  • Eventi
    • Tutti gli eventi in ordine cronologico
  • Informazioni
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Arte,  Video

    DE SONS VENUS DE NULLE PART a short film by Valentina Ghiringhelli

    https://www.ghiringhellimovies.com Valentina Ghiringhelli vive e lavora a Capraia

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    STORIA DI QUESTI GIORNI/CAPRAIA, L’ISOLA DELLA GIUSTA DISTANZA

    14 Maggio 2020

    Racconti di emozioni: Capraia

    10 Aprile 2020

    Capraia in canto

    13 Febbraio 2020
  • Flora

    Serapias lingua

    La serapide lingua (Serapias lingua L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee. A Capraia si trova anche nei prati dell’Elibase

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Cineraria Marittima

    24 Maggio 2020

    Due nuove specie di Saxifraga endemiche dell’Arcipelago Toscano

    3 Giugno 2020

    L’Erba Gatta o Maro

    30 Maggio 2020
  • Flora,  Video

    Il Giglio Stella della Mortola

    Vedi anche: https://www.visitcapraia.it/il-giglio-stella/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    L’Oleandro

    4 Giugno 2020

    La scilla marittima

    12 Settembre 2022

    Il Ranuncolo del Laghetto

    10 Aprile 2021
  • Ex Carcere,  Video

    Esplorando l’Ex carcere

    Vedi anche: https://www.visitcapraia.it/category/capraia/ex-carcere-capraia/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I Pollai (ex carcere)

    8 Novembre 2021

    La Salata (ex carcere)

    7 Novembre 2021

    Il Vascone degli Orti Grandi (ex carcere)

    9 Novembre 2021
  • Cultura,  Video

    La Biblioteca di Capraia

    Vedi anche: https://www.visitcapraia.it/la-torre-del-porto-o-della-marina/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone

    22 Novembre 2022
  • Ex Carcere,  Video

    La Mortola, ex carcere

    Vedi anche: https://www.visitcapraia.it/la-mortola-ex-carcere/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Dal paese al vecchio carcere

    26 Novembre 2022

    L’Ex Carcere di Capraia

    7 Novembre 2021

    L’Ovile (ex carcere)

    8 Novembre 2021
  • Archeologia,  Video

    La missione del Dedalus

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il relitto delle Formiche di Capraia

    12 Giugno 2020

    Il ritorno del guerriero

    27 Luglio 2020

    La Venere di Capraia (Venere Dussol)

    30 Aprile 2021
  • Capraia,  Ex Carcere,  Video

    Alba nel vecchio carcere

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Giro dell’Isola al Tramonto

    26 Novembre 2022

    Il Cisto Marino

    1 Marzo 2020

    Dal paese alla Torre dello Zenobito

    26 Novembre 2022
  • Cale di Capraia,  Capraia,  Video

    La spiaggia della Mortola

    Vedi scheda completa: https://www.visitcapraia.it/la-cala-della-mortola/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I nomi di Carlo

    20 Settembre 2022

    Cala del Reciso

    26 Novembre 2022

    Cala Rossa

    13 Gennaio 2020
  • Cale di Capraia,  Capraia,  Giro dell'Isola in barca,  Video

    Cala Rossa

    Vedi scheda completa: https://www.visitcapraia.it/cala-rossa/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il giro dell’Isola con Giovanni

    17 Febbraio 2020

    Cala dello Zurletto

    12 Aprile 2020

    La spiaggia della Mortola

    27 Novembre 2022
  • Cale di Capraia,  Capraia,  Giro dell'Isola in barca,  Video

    Cala Rossa

    Vedi scheda completa: https://www.visitcapraia.it/cala-rossa/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    A nuoto nella Grotta del Vetriolo

    1 Dicembre 2022

    Cala della Mortola

    4 Gennaio 2020

    Cala della Seccatoia

    11 Luglio 2020
  • Cale di Capraia,  Capraia,  Video

    Cala del Reciso

    Vedi scheda completa: https://www.visitcapraia.it/cala-del-reciso/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cala Rossa

    13 Gennaio 2020

    Il giro dell’Isola con Giovanni

    17 Febbraio 2020

    Cala Rossa in inverno (31 dicembre 2019)

    31 Dicembre 2019
  • Capraia,  Trekking,  Video

    Sul sentiero da Montecapo

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Elisa e il bagno allo Scoglione

    26 Novembre 2022

    Limonio a rami contorti

    10 Dicembre 2021

    I “fochi” di Ferragosto

    26 Novembre 2022
  • Archeologia,  Capraia,  Video

    Mostra archeologica

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il ritorno del guerriero

    27 Luglio 2020

    I Palmenti del Castello

    10 Giugno 2020

    La Venere di Capraia (Venere Dussol)

    30 Aprile 2021
  • Cale di Capraia,  Capraia,  Mare,  Video

    La spiaggia alla Mortola

    Vedi la scheda completa: https://www.visitcapraia.it/la-cala-della-mortola/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    A nuoto nella Grotta del Vetriolo

    1 Dicembre 2022

    Cala del Reciso

    28 Febbraio 2020

    Cala Rossa

    13 Gennaio 2020
  • Capraia,  Fauna,  Fotografia,  Video

    Una tappa obbligata per i fotografi naturalistici. Intervista con Milko Marchetti

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone

    22 Novembre 2022

    Il recupero dell’Apiario del nonno

    5 Aprile 2020

    Arura è Susanna

    11 Maggio 2020
  • Capraia,  Giro dell'Isola in barca,  Video

    Giro dell’Isola al Tramonto

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Giglio stella

    18 Aprile 2020

    Cala del Reciso

    26 Novembre 2022

    La Palma Nana

    23 Giugno 2020
  • Capraia,  Ex Carcere,  Video

    Dal paese al vecchio carcere

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Euforbia arborea

    3 Novembre 2020

    La Foca Monaca

    11 Giugno 2020

    L’Erba Gatta o Maro

    30 Maggio 2020
  • Capraia,  Giro dell'Isola in barca,  Video

    Elisa e il bagno allo Scoglione

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Lentisco

    10 Dicembre 2021

    Dal paese allo Zenobito andata e ritorno

    27 Gennaio 2022

    Euforbia arborea

    3 Novembre 2020
  • Capraia,  Giro dell'Isola in barca,  Video

    Arrivo a Cala Rossa

    Vedi scheda completa: https://www.visitcapraia.it/cala-rossa/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Venere di Capraia (Venere Dussol)

    30 Aprile 2021

    I “fochi” di Ferragosto

    26 Novembre 2022

    Ricordi di Capraia

    19 Dicembre 2021
  • Capraia,  Trekking,  Video

    Il Dattero

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il ritorno del guerriero

    27 Luglio 2020

    L’Erba Gatta o Maro

    30 Maggio 2020

    Aurora & Alba

    26 Novembre 2022
  • Capraia,  Trekking,  Video

    Tramonto al Dattero

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Venere di Capraia (Venere Dussol)

    30 Aprile 2021

    Il Dattero

    26 Novembre 2022

    Il Biancospino

    10 Dicembre 2021
  • Capraia,  Video

    I “fochi” di Ferragosto

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Alba nel vecchio carcere

    30 Novembre 2022

    La Ginestra spinosa

    22 Marzo 2022

    Euforbia arborea

    3 Novembre 2020
  • Capraia,  Trekking,  Video

    Arrivo alla Torre dello Zenobito

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    L’Erica arborea

    15 Marzo 2020

    Cala Rossa

    26 Novembre 2022

    Dal paese allo Zenobito andata e ritorno

    27 Gennaio 2022
  • Capraia,  Video

    Tramonto a Capraia

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Lavanda selvatica

    3 Aprile 2021

    Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone

    22 Novembre 2022

    Capraia, la caccia (fotografica) al giovane Gipeto

    7 Giugno 2020
  • Capraia,  Video

    Aurora & Alba

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Linaria di Capraia

    26 Ottobre 2020

    La Ginestra spinosa

    22 Marzo 2022

    La migrazione a Capraia

    26 Aprile 2022
  • Capraia,  Trekking,  Video

    Dal paese alla Torre dello Zenobito (breve)

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Palma Nana

    23 Giugno 2020

    Cala del Reciso

    26 Novembre 2022

    Il recupero dell’Apiario del nonno

    5 Aprile 2020
  • Capraia,  Trekking,  Video

    Dal paese alla Torre dello Zenobito

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La “Formaggera” del vecchio carcere

    24 Febbraio 2020

    Dal paese allo Zenobito andata e ritorno

    27 Gennaio 2022

    La Lavanda selvatica

    3 Aprile 2021
  • Capraia,  Cultura

    Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone

    Il Comune di Capraia Isola, in collaborazione con la locale Pro Loco, ha indetto il Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone, dedicato alle opere di narrativa italiane e straniere pubblicate in Italia tra il 1° marzo 2021 e il 28 febbraio 2023, a tema ‘mare, isole, navigazione’. La cadenza è biennale. Il Premio si avvale di una Giuria di professionisti nel campo dell’editoria, dell’università e del giornalismo presieduta dalla giornalista e scrittrice Loredana Lipperini. Ne fanno parte: Anna Folli, giornalista e scrittrice; Giovanni Capecchi, docente di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia; Gianluca Borghese, Direttore dell’Istituto italiano di cultura di Zagabria; Nicoletta Lazzari, agente letterario; Ilide Carmignani, traduttrice e scrittrice; Elena Pianea, Direzione…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Aurora & Alba

    26 Novembre 2022

    Il relitto delle Formiche di Capraia

    12 Giugno 2020

    Dal paese al vecchio carcere

    26 Novembre 2022
  • Flora

    La scilla marittima

    La scilla marittima, nota anche come cipolla marina, (Drimia maritima (L.) Stearn, 1978) è una pianta della famiglia delle Asparagacee[1] caratteristica del bacino del Mediterraneo, che vive allo stato selvatico in prossimità delle coste. In agosto, nella macchia mediterranea costiera, si possono notare dei pennacchi bianchi, alti un paio di metri, che ondeggiano nel vento: è l’infiorescenza di questo bulbo, che spesso nella cultura popolare segna la fine dell’estate e le prime piogge autunnali. Fonte wikipedia

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Mirto

    13 Giugno 2020

    La Linaria di Capraia

    26 Ottobre 2020

    Due nuove specie di Saxifraga endemiche dell’Arcipelago Toscano

    3 Giugno 2020
  • Capraia,  Pnrr

    Capraia ha vinto il PNRR Borghi, Linea B, del Ministero della Cultura, classificandosi prima in Toscana e settima a livello nazionale

    24 giugno 2022 È l’isola più lontana dalla costa e il Comune più piccolo della Toscana: Capraia ha vinto il PNRR Borghi, Linea B, del Ministero della Cultura, classificandosi prima in Toscana e settima a livello nazionale, per punteggio del progetto di rigenerazione culturale e sociale proposto. L’Amministrazione comunale insieme con la comunità isolana, associazioni culturali, enti del terzo settore e in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’Agenzia del Demanio, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, ha deciso di puntare sulle peculiarità e unicità dell’isola, storicamente crocevia strategico sulle rotte dell’Alto Tirreno tra Toscana, Liguria e Corsica e luogo di fertili contaminazioni culturali, contribuendo a creare un’identità…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Capraia Smart Island: un modello tra sogno e realtà

    1 Aprile 2020

    Il relitto delle Formiche di Capraia

    12 Giugno 2020

    Wonderwall

    19 Novembre 2020
  • Capraia

    La migrazione a Capraia

    Centro Ornitologico Toscano Benedetta Bianchi, Elisa Pietribiasi, Cosimo Andreuccetti, Alessandro Canci, Francesco Carpita, Cosimo Gabbani, Giorgio Paesani. (in copertina Venturone Corso, tutte le foto sono di Cosimo Andreuccetti) Appena il tempo di sbarcare e subito ci siamo resi conto che stavamo andando incontro a giornate ricche di avvistamenti. Nei vasi da fiori degli esercizi commerciali lungo la darsena, letteralmente tra i piedi della gente, saltellava disperata una Magnanina sarda (Sylvia sarda). Talmente sfinita da non riuscire neanche a spiccare il volo. Per fortuna ha rapidamente guadagnato il folto di una pianta ed è sparita. L’incipit era chiaro. La migrazione a Capraia stava mettendo in scena il suo spettacolo potente, multicolore,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    L’Erba Gatta o Maro

    30 Maggio 2020

    Il Fiordaliso di Capraia

    3 Maggio 2020

    Euforbia arborea

    3 Novembre 2020
  • Flora

    Il Ginestrino delle scogliere

    Il ginestrino delle scogliere (Lotus cytisoides L.) è un pianta erbacea della famiglia delle Leguminose, diffusa nel bacino del Mediterraneo.È una pianta erbacea camefita suffruticosa alta sino a 20–25 cm, con portamento prostrato-ascendente.Il fusto è legnoso alla base e si suddivide in una serie di rami sottili che formano cespugli a forma di cuscino.Le foglie sono di colore verde e consistenza carnosa, ricoperte da una rada peluria.I fiori, di colore giallo, sono riuniti in ombrelle. La fioritura avviene ad aprile-maggio.Il frutto è un legume di colore bruno, di forma cilindrica, lungo fino a 6 cm. A Capraia si trova lungo le coste. Fonte wikipedia

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Violacciocca

    10 Marzo 2022

    Il Rosmarino

    23 Febbraio 2022

    Ciclamino autunnale

    10 Dicembre 2021
  • Flora

    Erbario di Capraia

    Di Susanna Pelagatti

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I Licheni di Capraia

    22 Febbraio 2022

    Il Biancospino

    10 Dicembre 2021

    La Palma Nana

    23 Giugno 2020
  • Fauna

    Il Gheppio

    I gheppi sono dei piccoli uccelli rapaci, a Capraia si trova il Gheppio comune (Falco tinnunculus) in particolare nel vecchio carcere.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Capraia, la caccia (fotografica) al giovane Gipeto

    7 Giugno 2020

    La Foca Monaca

    11 Giugno 2020

    Il Gabbiano Corso

    25 Aprile 2020
  • Fauna,  Giro dell'Isola in barca,  Mare

    Il Trottoir nelle grotte di Capraia

    All’interno delle grotte di Capraia si osserva uno strato rossastro che è formato da alghe calcaree Lithophyllum comunemente noto come “trottoir” ovvero marciapiede in francese. Si tratta di un tipo di concrezione detritica su substrato duro costituita da svariati tipi di organismi animali e vegetali che hanno la particolarità di fissare il carbonato di calcio.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Falco Pescatore ha fatto il nido

    5 Maggio 2021

    Il Gheppio

    8 Aprile 2022

    Capraia, la caccia (fotografica) al giovane Gipeto

    7 Giugno 2020
  • Fauna,  Flora

    Milko Marchetti fotografo naturalista

    Milko Marchetti frequenta l’Isola di Capraia da decenni e la considera una tappa obbligata per i fotografi di natura specialmente in primavera. Vedi: https://www.milkomarchetti.com/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Gabbiano Corso

    25 Aprile 2020

    Il Muflone

    4 Aprile 2020

    Una tappa obbligata per i fotografi naturalistici. Intervista con Milko Marchetti

    26 Novembre 2022
  • Capraia,  Flora

    La Ginestra spinosa

    Ginestra spinosa (Calicotome villosa Poiret) Nome volgare: ginestra pelosa, scannagecco. Famiglia: Leguminosae. Perenne. Dimensioni: 1-2-metri Arbusto molto spinoso con spine lunghe e acuminate, densamente ramificato, con rami rugosi e debolmente ricoperti di peluria grigia. Foglie poco trifogliate, costituite da pinne obovate inferiormente rivestite da peluria argentea. Pannocchie formate da 6-15 fiori giallo oro con peduncolo avente la stessa lunghezza o poco più del calice. Fioritura: marzo-maggio. Legumi molto pelosi. Sull’Isola della Peraiola questa specie è presente con una varietà senza spine (Calicotome villosa (Poiret) Link. var. inermis Sommier) Fonte: Barsotti, Fiori e frutti spontanei dell’Isola di Capraia, Pacini, 2009.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Ciclamino autunnale

    10 Dicembre 2021

    La Cineraria Marittima

    24 Maggio 2020

    STORIA DI QUESTI GIORNI/CAPRAIA, L’ISOLA DELLA GIUSTA DISTANZA

    14 Maggio 2020
  • Capraia,  Flora,  Video

    Percorso Botanico Capraia Isola. Il bello e il buono delle piante dell’Isola di Capraia

    Progetto promosso e realizzato da: Azienda Agricola San Rocco, Azienda Agricola Arura con il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e EUROPARC Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Muflone

    4 Aprile 2020

    Mostra archeologica

    26 Novembre 2022

    Capraia, la caccia (fotografica) al giovane Gipeto

    7 Giugno 2020
  • Flora

    Violacciocca

    La Violacciocca [Matthiola incana] è una specie pioniera e rupicola e predilige le rocce a picco sul mare. Si distingue per vistose fioriture viola o bianche. Fiorisce a partire da Aprile

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La scilla marittima

    12 Settembre 2022

    I Licheni di Capraia

    22 Febbraio 2022

    La Linaria di Capraia

    26 Ottobre 2020
  • Capraia,  Flora

    Il Rosmarino

    A Capraia la fioritura inizia a Febbraio. Predilige le zone rocciose sul mare. Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) Ros marinus significa rugiada marina, forse proprio perché i litorali marini costituiscono il miglior habitat per queste piante, officinalis perché è sempre stata un’erba utilizzata nelle antiche farmacie. E’ un arbusto sempreverde, molto ramificato appartenete alla famiglia delle Labiate. Il fusto è legnoso; le foglie piccole, sottile e opposte, a forma di lancia con la parte inferiore color verde-grigio e quella superiore quasi argentea. I fiori sono raccolti in spighette terminali, racchiusi in corolle di colore azzurro o biancastro. Il frutto è una piccola capsula.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    L’Erica arborea

    15 Marzo 2020

    Il calendario 2020

    28 Dicembre 2019

    La migrazione a Capraia

    26 Aprile 2022
  • Capraia,  Flora

    I Licheni di Capraia

    I licheni epifiti dell’Isola di Capraia (Arcipelago Toscano) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos Con più di 300 specie, la piccola isola di Capraia ospita una ricchissima flora lichenica (Nimis et al. 1990), circa un terzo della quale è costituito da specie epifite. Pur in assenza di boschi con una lunga continuità ecologica, la florula epifita di Capraia è rappresentativa di quella dei litorali tirrenici italiani, con un’alta percentuale di specie suboceaniche. NIMIS P.L., TRETIACH M., DE MARCHI A. – Contributions to lichen floristics in Italy. V. The lichens of the island of Capraia (Tuscan Archipelago). – Cryptogamie, Bryol. Lichénol., 11,1: 1-30, 1990. I licheni sono organismi simbionti derivanti dall’associazione di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Racconti di emozioni: Capraia

    10 Aprile 2020

    Capraia in canto

    13 Febbraio 2020

    Il Cisto Marino

    1 Marzo 2020
  • Capraia,  Cosa Fare,  Trekking

    Dal paese allo Zenobito andata e ritorno

    Di Libera Capezzone Si viene sull’isola per tante ragioni, per andare al mare, per pescare, per riposarsi dallo stress cittadino e in alcuni casi per camminare. Capraia offre dei sentieri emozionanti, con delle viste mozzafiato e dei profumi avvolgenti in ogni stagione dell’anno. Camminare su quest’isola è un’esperienza che consiglio a tutti, è qualcosa di incredibilmente  rigenerante che ci rimette in contatto con una parte di noi di molto profonda che purtroppo spesso, nei nostri ambienti cittadini, riusciamo a malapena a percepire. E’ un sentimento arcaico di comunione con la terra, che permette al respiro di tornare a fluire e al sangue di trasportare in tutto il corpo una chiara…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Giro dell’Isola al Tramonto

    26 Novembre 2022

    Cala Rossa

    26 Novembre 2022

    La Foca Monaca

    11 Giugno 2020
  • Capraia,  UGC (user generated content)

    Ricordi di Capraia

    La collezione delle foto della Famiglia di Sergio Dragoni su Capraia dai primi anni del novecento fino agli anni ’70 Vedi tutte le foto: https://www.facebook.com/media/set?vanity=visitcapraia&set=a.468221484694737

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    L’Oleandro

    4 Giugno 2020

    Azienda Agricola Il Saracello. Le Capre di Capraia

    16 Maggio 2020

    Il vino della Piana

    9 Aprile 2020
  • Capraia,  Flora

    Lentisco

    Il lentisco (Pistacia lentiscus, L. 1753) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Anacardiaceae. La pianta ha un portamento cespuglioso, raramente arboreo, in genere fino a 3-4 metri d’altezza. La chioma è generalmente densa per la fitta ramificazione, glaucescente, di forma globosa. L’intera pianta emana un forte odore resinoso. La corteccia è grigio cinerina, il legno di colore roseo. Le foglie sono alterne, paripennate, composte da 6-10 foglioline ovato-ellittiche a margine intero e apice ottuso. Il picciolo è appiattito e alato. L’intera foglia è glabra. Il lentisco è una specie dioica, con fiori femminili e fiori maschili separati su piante differenti. In entrambi i sessi i fiori sono piccoli, rossastri,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il sentiero dal Porto a S.Leonardo

    30 Marzo 2021

    Tramonto al Dattero

    26 Novembre 2022

    STORIA DI QUESTI GIORNI/CAPRAIA, L’ISOLA DELLA GIUSTA DISTANZA

    14 Maggio 2020
  • Capraia,  Flora

    Limonio a rami contorti

    Il Limonio a rami contorti (Limonium contortirameum). E’ una pianta perenne che si incontra lungo tutta la costa rocciosa di Capraia. Si tratta di un endemismo sardo-corso

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il recupero dell’Apiario del nonno

    5 Aprile 2020

    Aurora & Alba

    26 Novembre 2022

    Capraia in canto

    13 Febbraio 2020
  • Capraia,  Flora

    Il Biancospino

    Il biancospino (Crataegus monogyna Jacq., 1775) è un arbusto o un piccolo albero molto ramificato, contorto e spinoso, appartenente alla famiglia delle Rosaceae e al genere dei Crataegus. Talvolta è usato il sinonimo Crataegus oxyacantha. (Fonte wikipedia) Nelle foto a Capraia dei fiori sono di aprile-maggio e i frutti rossi di ottobre-novembre

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Dal paese alla Torre dello Zenobito (breve)

    26 Novembre 2022

    Azienda Agricola Il Saracello. Le Capre di Capraia

    16 Maggio 2020

    Il Mirto

    13 Giugno 2020
  • Capraia,  Flora

    Ciclamino autunnale

    Il ciclamino (nome scientifico Cyclamen L. 1753) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Primulaceae, dall’aspetto di piccole erbacee tuberose e dai delicati fiori rosati. (Fonte wikipedia) Si incontra lungo i sentieri di Capraia in autunno

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Arrivo a Cala Rossa

    26 Novembre 2022

    Giro dell’Isola al Tramonto

    26 Novembre 2022

    Capraia ha vinto il PNRR Borghi, Linea B, del Ministero della Cultura, classificandosi prima in Toscana e settima a livello nazionale

    25 Giugno 2022
  • Storia

    Cap sur Capraia. 1767 i Corsi conquistano Capraia

    Cap sur Capraia è un libro a fumetti sulla storia della conquista di Capraia da parte dei corsi. Il libro si ispira alla storia scritta da Alberto Riparbelli in “Aegilon”, 1973. Pubblicato in Corsica nel giugno del 2008 dall’editore G.D.P (Génération Durable Productions di Biguglia) è stato scritto da Marc Tomassini ed illustrato da Dessins Maurice Passemard e racconta la storia a partire dal 16 febbraio 1767 quando Pasquale Paoli, leader dell’indipendenza corsa, decise di conquistare Capraia dominata dal nemico genovese. Il libro è in vendita in Corsica a Macinaggio al costo di 13,50 euro. 

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Chiesa di Sant’Antonio

    14 Novembre 2021

    Il Paese (cartoline)

    14 Novembre 2021

    La Chiesa di Santo Stefano protomartire

    14 Novembre 2021
  • Storia

    Capraia sotto il governo delle Compere di San Giorgio (1506-1562)

    Leggi il testo completo in PDF di Roberto Moresco 1. Capraia tra la signoria dei De Mari e le Compere di San Giorgio Il fondo del Banco di San Giorgio (Primi Cancellieri, Cancellieri, Cancelleria) dell’Archivio di Stato di Genova contiene un’abbondante documentazione, elativa al periodo in oggetto, che chiarisce le motivazioni del passaggio dell’isola di Capraia dal dominio dei De Mari di Capocorso a quello diretto delle Compere di San Giorgio (d’ora in avanti Compere) e dell’inserimento della stessa nel sistema difensivo della Repubblica di Genova (d’ora in avanti Repubblica) quando la minaccia dei corsari turchi e barbareschi e dell’alleanza turco-francese diventa sempre più pressante, non solo sulla Corsica ma…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La chiesa di San Nicola

    14 Novembre 2021

    La Chiesa della Madonna del Porto (Chiesa dell’Assunta)

    13 Novembre 2021

    La Torretta del Bagno

    18 Novembre 2021
  • Cartoline,  Storia

    Le Cartoline di Capraia

    Vedi tutte le immagini: https://www.facebook.com/media/set/?vanity=visitcapraia&set=a.449755019874717 Cartoline di Capraia dalla collezione privata del Dott. Fausto Brizi elaborata da Lucio Mazzola. Anni 1900-2009 (data ricavata dal timbro postale) La Cartolina Blu ed alcune del Paese provengono dalla collezione privata dell’architetto Simone Gavazzeni. La cartolina Blu quadrupla si apre come un libretto e mostra una panoramica del Paese di Capraia intorno al 1920.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Paese (cartoline)

    14 Novembre 2021

    Il Forte San Giorgio (Il Castello)

    11 Novembre 2021

    Il Porto (cartoline)

    11 Novembre 2021
  • Fortificazioni,  Storia

    La Torretta del Bagno

    L’ultima opera fortificata della Repubblica di Genova a Capraia: la “sortita”a protezione del forte San Giorgio Vedi anche: Accessi al mare: La Torretta del Bagno Di Fausto Brizi Forse qualcuno fra i tanti visitatori che ogni anno scendono alla torre del Bagno per tuffarsi nel limpido mare di Capraia avrà sostato perplesso di fronte a quei muretti sbrecciati che tuttora affiorano dalla vegetazione lungo il sentiero che sveltamente conduce all’insenatura sottostante. E forse i più curiosi si saranno interrogati su quale fosse la loro origine e quale la loro funzione. Per rispondere a tali quesiti, di certo non banali, occorre in realtà risalire molto indietro nel tempo. Nel 1790, il…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Torre dello Zenobito

    16 Giugno 2020

    La Torre del Porto o della Marina

    12 Novembre 2021

    La Colonia Marina 1928-1933 nel Forte S.Giorgio

    10 Novembre 2021
  • Chiese,  Storia

    La Chiesa di Sant’Antonio

    Di Alberto Riparbelli Le premesse per la fondazione della Chiesa di S. Antonio in Capraia Isola ebbero inizio nel febbraio del 1655 quando, per motivi di salute, venne esonerato dalla Cura dell’Isola il Pievano Marta Agostino. In attesa del successore, il Vescovo di Massa e Populonia, Mons. Giovan Battista Malaspina, inviò come economo un Frate OFM, P. Giorgio di Bastia […] Questo testo è stato pubblicato a Firenze nel 1977 a cura dello stesso Prof. Alberto Riparbelli. Leggi il testo integrale in PDF Foto scattate prima del restauro della facciata a cura della Associazione Amici di S.Antonio

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Chiesa di Santo Stefano protomartire

    14 Novembre 2021

    La chiesa di San Nicola

    14 Novembre 2021

    La Chiesa della Madonna del Porto (Chiesa dell’Assunta)

    13 Novembre 2021
  • Chiese,  Storia

    La chiesa di San Nicola

    Piazza Milano, nel centro del paese, la chiesa di San Nicola (1760) a tre luminose navate, ornata di stucchi nel XVIII secolo ed impreziosita da un coro ligneo coevo, presenta morfologie legate al tardo Barocco genovese. Il 6 dicembre si celebra San Nicola che è anche il Patrono di Capraia 12 giugno 1760 – Dedicazione della nuova parrocchiale dedicata a San Nicola da Bari Dopo anni di attesa, viene finalmente inaugurata la nuova Chiesa Parrocchiale, in località la Piscina, alla presenza delle autorità e dell’intera popolazione dell’isola. Il Cancelliere del Presidio Domenico Scotto redige il seguente atto pubblico della cerimonia,che invia a Genova: “Nel Nome del Signore Iddio sia. Essendo vero, che…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Chiesa di Sant’Antonio

    14 Novembre 2021

    La Chiesa della Madonna del Porto (Chiesa dell’Assunta)

    13 Novembre 2021

    La Chiesa di Santo Stefano protomartire

    14 Novembre 2021
  • Chiese,  Storia

    La Chiesa di Santo Stefano protomartire

    Secondo il Riparbelli (vedi: Alberto Ribarbelli, “Aegilon”, 1973) la chiesa fu edificata pietra su pietra dai ”santi anacoreti”, un tipo di monachesimo che è una forma intermedia tra ascetismo e cenobitismo, caratterizzata da isolamento, non sempre totale, preghiera, lavoro per il proprio sostentamento e austerità di vita che si sviluppò a Capraia fino a circa l’800 dopo Cristo. La chiesa è stata distrutta dai Saraceni nel IX secolo e riedificata nell’XI, oggi tutto ciò che ne rimane sono le mura laterali e parte dell’abside semicircolare. La chiesa si trova in località il Piano, all’interno del Parco, dove oggi svolge le sue attività una azienda agricola vitivinicola e si raggiunge in…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Chiesa della Madonna del Porto (Chiesa dell’Assunta)

    13 Novembre 2021

    La chiesa di San Nicola

    14 Novembre 2021

    La Chiesa di Sant’Antonio

    14 Novembre 2021
  • Storia

    Il Corsaro Rais Dragut

    Thorgoud Rais, detto Dragut, nacque sulla costa dell’Anatolia intorno al 1485. Giovanissimo partecipa alla guerra di corsa, facendo una rapida carriera fino a diventare Rais (Capitano) e a costituire una propria flotta di galere e fuste. Pone la sua base nell’isola di Gerba e collabora con Khair ed-Din detto il Barbarossa nella lotta contro Andrea Doria. Nella primavera del 1540 la flotta di Andrea Doria è a Messina per cercare di intercettare i corsari barbareschi. Dragut con tredici vascelli, tra galee, galeotte e fuste esce da Gerba e prende la rotta dell’alto Tirreno. La sua flotta viene avvistata da alcune galee dei Cavalieri di Malta che subito informano Andrea Doria.…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La chiesa di San Nicola

    14 Novembre 2021

    Le Cartoline di Capraia

    19 Novembre 2021

    La Chiesa di Sant’Antonio

    14 Novembre 2021
  • Cartoline,  Storia

    Il Paese (cartoline)

    Dalla collezione privata dell’architetto Simone Gavazzeni le cartoline del Paese

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Forte San Giorgio (Il Castello)

    11 Novembre 2021

    Le Cartoline di Capraia

    19 Novembre 2021

    Il Porto (cartoline)

    11 Novembre 2021
  • Chiese,  Storia

    La Chiesa della Madonna del Porto (Chiesa dell’Assunta)

    Costruita dai pisani nell’XI secolo, rimane a testimoniare il vecchio abitato del porto, presumibilmente abbandonato perché reso insicuro dalle incursioni saracene. Sotto la chiesa si trovano le fondazioni dell’antica villa romana, primo insediamento umano sull’isola. In essa è custodita la statua lignea della Vergine che ogni anno, il 15 agosto, viene trasportata, con una solenne processione, fino alla chiesa di San Nicola. L’interno è decorato da diversi ex voto lasciati dai capraiesi soprattutto nella prima metà del XX secolo. Gli ex voto hanno sempre riscosso interesse e curiosità, nella gente comune come negli studiosi, e soprattutto quelli di carattere marinaro possiedono una particolare fascinazione e drammaticità: vi è raffigurata la…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La chiesa di San Nicola

    14 Novembre 2021

    La Chiesa di Santo Stefano protomartire

    14 Novembre 2021

    La Chiesa di Sant’Antonio

    14 Novembre 2021
  • Fortificazioni,  Storia

    La Torre del Porto o della Marina

    La torre di origine genovese è stata costruita nel corso dell’anno 1541. Nelle foto anche l’interno della torre e l’ampio balcone superiore. Nella foto in bianco e nero, che appartiene al Fondo E. A. D’Albertis, e nel disegno del 1901, è visibile una garitta che oggi non è più presente. E’ la sede della Biblioteca Comunale di Capraia.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Torre dello Zenobito

    16 Giugno 2020

    La Colonia Marina 1928-1933 nel Forte S.Giorgio

    10 Novembre 2021

    La Torretta del Bagno

    18 Novembre 2021
  • Storia

    I misteri del Forte S.Giorgio (Il Castello)

    I primi risultati degli scavi archeologici effettuati durante il restauro del Forte San Giorgio sull’Isola di Capraia Tutte le foto: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.444710063712546&type=3 Vedi anche: https://www.visitcapraia.it/il-forte-san-giorgio-il-castello/ Isola di Capraia, 10 febbraio 2008 Durante una affollata conferenza nella sala consiliare del Comune di Capraia, che si è svolta nel pomeriggio di Sabato 9 febbraio 2008, alcuni degli archeologi ed antropologi che hanno partecipato agli scavi archeologici del Forte San Giorgio (Il Castello) dell’Isola di Capraia hanno presentato ai cittadini di Capraia una parte dei risultati degli studi da loro effettuati. Il Castello è uno dei simboli più importanti di Capraia e la sua immagine è contenuta anche nel Gonfalone del Comune di Capraia.…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Corsaro Rais Dragut

    14 Novembre 2021

    Le Cartoline di Capraia

    19 Novembre 2021

    La Colonia Marina 1928-1933 nel Forte S.Giorgio

    10 Novembre 2021
  • Cartoline,  Storia

    Il Forte San Giorgio (Il Castello)

    Il Castello è stato costruito dalla Repubblica di Genova a partire dal 1540. Fino alla fine del seicento la popolazione di Capraia viveva solo al suo interno. Dal 1910 è privato ed è stato restaurato nel 2010. Foto dalla collezione privata dell’architetto Simone Gavazzeni Vedi anche: https://www.visitcapraia.it/i-misteri-del-forte-s-giorgio-il-castello/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Porto (cartoline)

    11 Novembre 2021

    Le Cartoline di Capraia

    19 Novembre 2021

    Il Paese (cartoline)

    14 Novembre 2021
  • Cartoline,  Storia

    Il Porto (cartoline)

    Dalla collezione privata dell’architetto Simone Gavazzeni le cartoline del Porto

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Forte San Giorgio (Il Castello)

    11 Novembre 2021

    Le Cartoline di Capraia

    19 Novembre 2021

    Il Paese (cartoline)

    14 Novembre 2021
  • Ex Carcere

    La Colonia Penale di Capraia (1940)

    Ministero di Grazia e Giustizia Direzione Generale Istituti di Prevenzione e di Pena Colonia Penale Agricola di Capraia Relazione dell’Ispettore Agricolo Roma, marzo 1940  […] svolge la sua attivià la Colonia ed ha continui necessari contatti con la popolazione civile. La Centrale infatti e l’alloggio del dirigente sono avulsi dal tenimento, da cui distano 3 km e sorgono in Paese. Gli agenti con famiglia hanno tutti case in fitto nel paese. Molti servizi che funzionano per opera di internati sono usufruiti anche dai locali per mancanza di altra mano d’opera. Così l’unico barbiere è un internato e lo stesso dicasi del calzolaio, fabbro, falegname, fornaio, ecc. Per tutti i lavori…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Lavanderia (ex carcere)

    10 Novembre 2021

    La “Sorgente”

    21 Settembre 2020

    La Chiesetta (ex carcere)

    8 Novembre 2021
  • Fortificazioni,  Storia

    La Colonia Marina 1928-1933 nel Forte S.Giorgio

    Tra il 1928 ed il 1933 nel Forte San Giorgio (Il Castello di Capraia) si era stabilita la “Colonia Marina di Capraia Isola” La Colonia è stata inaugurata nell’Agosto del 1928 con l’intervento di Galeazzo Ciano in contemporanea con l’inaugurazione dell’Acquedotto di Capraia. I ragazzi che soggiornavano in Capraia erano i figli dei dipendenti della ditta Mojoii-Mazzola (proprietari del Castello) e degli edili milanesi. I ragazzi che venivano a Capraia erano circa 150 in tre turni di 50. Gli stessi imprenditori avevano costituito un’altra colonia per ragazzi a Pessano. Amleto Mazzola era l’amministratore della Colonia, Ada Aliprandi-Mojoli la direttrice, le sue figlie Zoe e Mariuccia Mojoli le infermiere che si…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Torre dello Zenobito

    16 Giugno 2020

    La Torretta del Bagno

    18 Novembre 2021

    La Torre del Porto o della Marina

    12 Novembre 2021
  • Ex Carcere

    Il Caseificio (ex carcere)

    Si tratta di un piccolo edificio, uno dei più antichi dell’Ex Carcere, che si trova in alto nella Valle di Portovecchio. E’ l’unico edificio che ha una sorgente perenne proprio all’interno. Probabilmente per questo è stato usato per la produzione dei formaggi e da qui il suo nome. Sui terrazzamenti nei pressi dell’edificio ci sono almeno 50 ulivi. L’edificio è stato restaurato dalla Azienda Agricola concessionaria “La Sorgente”

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Stalla (ex carcere)

    8 Novembre 2021

    La Chiesetta (ex carcere)

    8 Novembre 2021

    La Casa del Direttore (ex carcere)

    8 Novembre 2021
  • Ex Carcere

    La Lavanderia (ex carcere)

    La “Lavanderia” si trova ai piedi del Monte Castello al termine dell’itinerario Laghetto-Monte le Penne-Colonia Penale di fronte agli Orti Grandi dell’Ex Carcere. Attualmente fa parte della concessione della Azienda Agricola “La Mursa” che produce ortaggi e vino. VEDI TUTTI GLI ARTICOLI SULL’EX CARCERE

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Mortola (ex carcere)

    8 Novembre 2021

    L’Ovile (ex carcere)

    8 Novembre 2021

    Dal paese al vecchio carcere

    26 Novembre 2022
  • Ex Carcere

    Il Vascone degli Orti Grandi (ex carcere)

    Il grande Vascone degli Orti Grandi veniva utilizzato per l’irrigazione della Ex Colonia Penale Agricola. Anche oggigiorno è utilizzato dalle aziende agricole e l’acqua piovana continua a riempirlo. Nelle foto l’acqua è di un verde smeraldo e scorre anche dal grande rubinetto posto alla sua base. Ci sono altri due vasconi nell’Ex Carcere, uno all’Aghiale ed uno sopra la Lavanderia. VEDI TUTTI GLI ARTICOLI SULL’EX CARCERE

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    L’Aghiale (ex carcere)

    7 Novembre 2021

    I Pollai (ex carcere)

    8 Novembre 2021

    La Salata (ex carcere)

    7 Novembre 2021
  • Ex Carcere

    La Chiesetta (ex carcere)

    C’è una piccola chiesetta diroccata nell’Ex Carcere nei pressi dell’Aghiale di cui non si conosce la storia. Il tetto è crollato ma il piccolo campanile svetta ancora sull’abside. All’interno sulle pareti ci sono dei dipinti naif. Opera di detenuti? Nessuno lo sa ma ci piace immaginarlo. VEDI TUTTI GLI ARTICOLI SULL’EX CARCERE

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Stalla (ex carcere)

    8 Novembre 2021

    La Salata (ex carcere)

    7 Novembre 2021

    Il Caseificio (ex carcere)

    10 Novembre 2021
  • Ex Carcere

    La Stalla (ex carcere)

    La Stalla dell’ex carcere. Fino alla chiusura nel 1986 ospitava le mucche, dopo tanti anni dalla chiusura e fino al 2010 un primo allevamento di capre. Oggi è in concessione all’Azienda Agricola il Saracello ancora per l’allevamento delle capre. Nei primi giorni del 2015 l’edificio principale è stato ripulito. La Stalla è il più vasto edificio di Capraia ed ha un panorama bellissimo sul paese e sul mare. VEDI TUTTI GLI ARTICOLI SULL’EX CARCERE

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Colonia Penale di Capraia (1940)

    10 Novembre 2021

    L’Aghiale (ex carcere)

    7 Novembre 2021

    L’Ovile (ex carcere)

    8 Novembre 2021
  • Ex Carcere

    I Pollai (ex carcere)

    I Pollai facevano parte della diramazione di Portovecchio. All’interno delle piccole casette si allevavano migliaia di polli. Oggi ospita l’Agriturismo Valle di Portovecchio VEDI TUTTI GLI ARTICOLI SULL’EX CARCERE

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Caseificio (ex carcere)

    10 Novembre 2021

    L’Ovile (ex carcere)

    8 Novembre 2021

    La “Sorgente”

    21 Settembre 2020
  • Ex Carcere

    L’Ovile (ex carcere)

    Penultima diramazione del’Ex Carcere. Comprende vari edifici tra cui gli alloggi delle guardie, una casa colonica riadattata a carcere ed una chiesa che è stata utilizzata come ovile. All’interno della casa colonica si trova una bella grata attraverso la quale si intravedono i ruderi dell’osservatorio della Marina Militare di Monte Capo. Era anche la stalla dei muli (ma nell’ex carcere le funzioni cambiavano in fretta). La foto con i muli è tratta dal libro: Alfredo Gambardella, “Le colonie penali nell’Arcipelago Toscano”, Ibiskos Ulivieri, 2009. VEDI TUTTI GLI ARTICOLI SULL’EX CARCERE

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Lavanderia (ex carcere)

    10 Novembre 2021

    La Mortola (ex carcere)

    8 Novembre 2021

    Il Vascone degli Orti Grandi (ex carcere)

    9 Novembre 2021
  • Ex Carcere

    La Mortola (ex carcere)

    Ultima diramazione del’Ex Carcere verso nord a poche centinaia di metri dalla punta del Dattero e dalla omonima Cala della Mortola. E’ stata abbandonata ancora prima della chiusura definitiva del carcere. Si tratta di un magnifico edificio isolato da tutto. La BBC nel 1999 vi ha ambientato una serie di Rough Science. A cavallo del nuovo secolo, il 31 dicembre 1999 vi si è svolto il party “Millenium Mortola” di cui restano alcune tracce. VEDI TUTTI GLI ARTICOLI SULL’EX CARCERE

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Chiesetta (ex carcere)

    8 Novembre 2021

    Dal paese al vecchio carcere

    26 Novembre 2022

    La Mortola, ex carcere

    3 Dicembre 2022
  • Ex Carcere

    Porto Vecchio (ex carcere)

    Nei primi tempi del Carcere erano delle Cantine (vedere la foto che proviene dagli archivi del Ministero di Grazia e Giustizia) poi gli edifici sono stati ricostruiti ed usati come officine e garage per trattori e camion. Oggigiorno è tornata ad essere una cantina per l’Azienda Agricola della Piana. VEDI TUTTI GLI ARTICOLI SULL’EX CARCERE

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Mortola (ex carcere)

    8 Novembre 2021

    L’Ex Carcere di Capraia

    7 Novembre 2021

    La Casa del Direttore (ex carcere)

    8 Novembre 2021
  • Ex Carcere

    La Casa del Direttore (ex carcere)

    Era la casa del Direttore del carcere. Oggi è la sede del Comune di Capraia Isola. L’edificio è stato restaurato nel 2000 con fondi del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Nella foto in bianco e nero (che appartiene al Fondo E. A. D’Albertis) è visibile l’edificio ai tempi del carcere. VEDI TUTTI GLI ARTICOLI SULL’EX CARCERE

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Dal paese al vecchio carcere

    26 Novembre 2022

    La Lavanderia (ex carcere)

    10 Novembre 2021

    La “Sorgente”

    21 Settembre 2020
  • Ex Carcere

    Il Castelletto del Direttore (ex carcere)

    Nei pressi dell’Aghiale, la prima diramazione dell’Ex Carcere sorge un misterioso edificio chiamato Il Castelletto. Nessuno conosce la sua origine, si raccontano molte storie tra cui che fosse la casa dell’Agronomo o del Direttore oppure la scuola dei Detenuti. La costruzione domina l’Orto del Direttore ha finestre dipinte e merli tutto intorno al tetto. VEDI TUTTI GLI ARTICOLI SULL’EX CARCERE

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Chiesetta (ex carcere)

    8 Novembre 2021

    L’Aghiale (ex carcere)

    7 Novembre 2021

    La “Sorgente”

    21 Settembre 2020
  • Ex Carcere

    L’Aghiale (ex carcere)

    La prima diramazione. Una volta passato l’arco si entrava nella ex colonia penale agricola. Subito a destra il vado con gli oleandri. Nella piazzetta c’erano le celle, gli alloggi delle guardie, la mensa, lo “spesino” (lo spaccio del carcere) ed il barbiere. Subito sopra l’Orto del Direttore su cui incombe uno strano castelletto diroccato che per un certo periodo ha ospitato la scuola del carcere. Ancora sopra l’Aghiale alto chiamato anche “Il Transito” l’ultima struttura del carcere terminata poco prima della chiusura. VEDI TUTTI GLI ARTICOLI SULL’EX CARCERE

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La “Sorgente”

    21 Settembre 2020

    Il Vascone degli Orti Grandi (ex carcere)

    9 Novembre 2021

    Porto Vecchio (ex carcere)

    8 Novembre 2021
  • Ex Carcere

    La Salata (ex carcere)

    Era l’avamposto del carcere sul porto, un piccolo nucleo di fabbricati che comprendevano, oltre il corpo di guardia ed alcuni locali destinati alla residenza dei detenuti addetti alla pesca, anche un locale detto “Salata” da cui prendeva il nome la diramazione. La Salata era destinata alla lavorazione e conservazione del pescato, di solito acciughe e sardine che poi erano confezionate sotto sale. Anche gli zerri, un pesce di piccole dimensioni pescato in loco, veniva prima fritto e poi conservato sotto aceto. Nelle foto alcuni dei barattoli di metallo originali con dei bellissimi disegni “naif”. La Salata è stata restaurata con fondi del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ospita oltre alla…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Castelletto del Direttore (ex carcere)

    8 Novembre 2021

    La Casa del Direttore (ex carcere)

    8 Novembre 2021

    La Colonia Penale di Capraia (1940)

    10 Novembre 2021
  • Ex Carcere

    L’Ex Carcere di Capraia

    Nel 1873 fu istituita sull’Isola di Capraia la Colonia Penale Agricola, successivamente denominata Casa di Lavoro al’Aperto ed infine Casa di Reclusione di Capraia Isola. Il Ministero di Grazia e Giustizia con Decreto del 27 ottobre 1986 n. 607511 dispose la chiusura della casa di reclusione di Capraia Isola con decorrenza 31 ottobre 1986 e la dismissione all’Amministrazione finanziaria del compendio immobiliare sede dell’istituto di pena, unitamente a tutte le aree annesse.L’Istituto penitenziario era costituito da più complessi edilizi denominati “Diramazioni”. La “Centrale” sorgeva nell’ex convento di Sant’Antonio ed era la sede della direzione e degli uffici amministrativi del carcere. Vi si accede anche oggi passando sotto due archi da…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Colonia Penale di Capraia (1940)

    10 Novembre 2021

    Il Vascone degli Orti Grandi (ex carcere)

    9 Novembre 2021

    L’Aghiale (ex carcere)

    7 Novembre 2021
  • Archeologia,  Capraia

    Visita guidata alla mostra archeologica di Capraia con la dott.ssa Lorella Alderighi

    Luglio 2021

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La missione del Dedalus

    30 Novembre 2022

    I Palmenti delle Tigghielle

    24 Giugno 2020

    I Palmenti del Segalaio

    27 Giugno 2020
  • Fauna

    Il Falco Pescatore ha fatto il nido

    Comunicato del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano del 5-5-2021 Foto di Rizzo Pinna e Giampiero Sammuri Eccezionale nidificazione di falco pescatore all’Isola di  Capraia (LI) Il Presidente Sammuri emette un’ordinanza di interdizione all’area per tutelare la schiusa delle uova Capraia continua ad essere un’isola straordinaria per la biodiversità: dopo il ritorno della foca monaca dello scorso anno,  circa 70 anni dopo gli ultimi avvistamenti, si è aggiunta un’altra straordinaria novità, la prima nidificazione del Falco Pescatore nell’Arcipelago Toscano dopo 90 anni. L’ultima nidificazione nell’Arcipelago Toscano  sicuramente documentata risale a prima del 1930 all’isola di Montecristo, anche se ci sono informazioni, non validate scientificamente, che lo vorrebbero ancora nidificante nella stessa isola…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Gheppio

    8 Aprile 2022

    Il Muflone

    4 Aprile 2020

    Il Gabbiano Corso

    25 Aprile 2020
  • Archeologia,  Capraia

    La Venere di Capraia (Venere Dussol)

    La Venere Dussol Ai primi anni del ‘900 nella piana del Porto, dietro la Chiesa di Santa Maria Assunta, nella proprietà di Vincenzo Dussol, in occasione dello scavo di una vigna, alla profondità di 80-120 cm, vennero alla luce una serie di reperti marmorei tra cui una statua di Venere, una base modanata di colonna, un bassorilievo con un cavaliere ed un trapezoforo (sostegno per piccolo tavolino). Pur non conoscendo il punto esatto del ritrovamento, è evidente l’associazione dei reperti con le strutture romane che verranno in seguito qui individuate, attribuite ad una villa maritima edificata tra l’età augustea e la prima età giulio-claudia e abbandonata agli inizi del II…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I Palmenti delle Tigghielle

    24 Giugno 2020

    Il mistero della Grotta di Farmo

    15 Aprile 2021

    Il relitto delle Formiche di Capraia

    12 Giugno 2020
  • Archeologia,  Capraia,  Trekking

    Il mistero della Grotta di Farmo

    Di Fabio Guidi La grotta è indicata in tutte le vecchie carte di Capraia ma oggi nessuno si ricorda dove sia. Il 14 aprile 2021 il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri e due suoi collaboratori sono partiti alla sua ricerca. Ecco il racconto di Sammuri sulla ricerca: Oltre a me c’era Tullio Bernabei consulente del parco per la sicurezza sui sentieri ed il suo collaboratore Antonio Russo.Dalla Mutattiera abbiamo raggiunto le pendici del monte dell’Albero, cercando di investigare sopratutto la parete di roccia più consistente, ne abbiamo fatta gran parte non trovando una grotta ma solo alcuni speroni che che potevano costituire un qualche riparo.Abbiamo trovato delle…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Venere di Capraia (Venere Dussol)

    30 Aprile 2021

    I Palmenti delle Tigghielle

    24 Giugno 2020

    I Palmenti del Segalaio

    27 Giugno 2020
  • Flora,  Trekking

    Il Ranuncolo del Laghetto

    Il Ranuncolo peltato di Baudoti (Ranunculus peltatus subsp. baudotii) Il Laghetto, unico invaso naturale dell’Arcipelago Toscano, ospita molte piante tra cui il Ranuncolo, anche in questo caso è l’unica presenza in tutto l’Arcipelago Toscano. Riempie il Laghetto a Maggio.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    L’Erica arborea

    15 Marzo 2020

    La Lavanda selvatica

    3 Aprile 2021

    Il Corbezzolo

    1 Novembre 2020
  • Capraia,  Flora

    La Lavanda selvatica

    La Lavanda selvatica o stecade (Lavandula stoechas, L. 1753) è una pianta suffruticosa sempreverde della famiglia delle Lamiaceae. La pianta  è aromatica. Poco diffusa in Capraia, si può incontrare lungo la strada che porta alla Piana e alla fine del sentiero del Reganico. Fioritura ad Aprile

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Azienda Agricola Il Saracello. Le Capre di Capraia

    16 Maggio 2020

    L’Erica arborea

    15 Marzo 2020

    STORIA DI QUESTI GIORNI/CAPRAIA, L’ISOLA DELLA GIUSTA DISTANZA

    14 Maggio 2020
  • Capraia,  Trekking

    Il sentiero dal Porto a S.Leonardo

    Se non volete fare il percorso a piedi dal Porto al Paese lungo la strada provinciale potete passare anche da un piccolo sentiero che collega il Porto a S.Leonardo e da qui in paese. Per raggiungere questo percorso si costeggia il Campeggio subito dopo la Chiesa dell’Assunta al Porto. Si passa da un ponte sul vado del Porto che domina un oleandreto selvatico (uno dei più a nord d’Italia). Da cui inizia la salita e si prosegue diritti lungo la mulattiera, nei pressi di un edificio dell’acquedotto si trova un deviazione sulla destra che porta alla Piana. Al termine della salita si incontra il S.Leonardo che in origine era una…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Ricordi di Capraia

    19 Dicembre 2021

    Dal paese al vecchio carcere

    26 Novembre 2022

    Capraia in canto

    13 Febbraio 2020
  • Capraia,  Trekking

    La nuova segnaletica sui sentieri di Capraia

    Di Tullio Bernabei (25 marzo 2021) Su iniziativa del Parco Nazionale Arcipelago Toscano è iniziato il lavoro di integrazione e miglioramento della segnaletica sui sentieri di Capraia, coordinato dall’esperto Tullio Bernabei.Durante una intensa settimana sono stati percorsi la maggior parte dei sentieri dell’isola posizionando una ventina di pali in plastica riciclata, 60 tra cartelli indicatori e tabelle di località, oltre a un centinaio di segnavia sullo standard del CAI (strisce bianche e rosse). In tutto sono stati trasportati a spalla oltre 400 kg tra materiali e attrezzature, tra le quali una trivella e un trapano a motore.Ovviamente si è cercato di ridurre al minimo l’impatto estetico, garantendo contemporaneamente l’obiettivo prefissato:…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il relitto delle Formiche di Capraia

    12 Giugno 2020

    Elisa e il bagno allo Scoglione

    26 Novembre 2022

    Giro dell’Isola al Tramonto

    26 Novembre 2022
  • Arte,  Capraia,  Trekking

    Wonderwall

    Il progetto WONDERWALL attracca a Capraia e vedrà la realizzazione di un innovativo TOUR A TAPPE dal sapore antico che racconterà Capraia come non si era mai vista, attraverso aneddoti e i suoi abitanti.Ogni contenuto che condivideremo con voi vi racconterà qualcosa in più !Il progetto è il risultato di un bando vinto presentato nel 2019 da Uovo alla Pop “RIGENERAZIONE URBANA A BASE CULTURALE” della Regione Toscana che segnerà due itinerari unici 1)CAPRAIA E 2)NIBBIAIA.I QR code del percorso ‘Wonderwall’ saranno postiin punti focali tra il porto il paese e il castello e coinvolgeranno le realtà che hanno raccontato le storie, le importanti memorie e fornito i materiali per…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    STORIA DI QUESTI GIORNI/CAPRAIA, L’ISOLA DELLA GIUSTA DISTANZA

    14 Maggio 2020

    Racconti di emozioni: Capraia

    10 Aprile 2020

    Il calendario 2020

    28 Dicembre 2019
  • Flora

    Clematis cirrhosa [Clematide cirrosa]

    Specie a diffusione Mediterranea è presente in Italia in Sicilia, Calabria, Puglia, Sardegna, Corsica ed isole minori. Per la Toscana è specie ancora poco conosciuta dai botanici, non inclusa nella Checklist of the Italian Vascular Flora e nella flora di Capraia nonostante che sia stata pubblicata sin dal 1989 da Mairo Mannocci e Gianfranco Barsotti su i Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno N 10:39-45, dove gli esemplari di Capraia sono stati attribuiti a Clematis cirrhosa L. var. balearica Richard per le caratteristiche foglie tutte profondamente tre palmato-divise od anche doppiamente tre divise. Questa entità è da includere in un areale di diffusione più ristretto che dovrebbe comprendere…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Ginestrino delle scogliere

    17 Aprile 2022

    Il Corbezzolo

    1 Novembre 2020

    L’Elicriso

    23 Giugno 2020
  • Capraia,  Flora

    Euforbia arborea

    Euforbia arborea (Euphorbia dendroides). I cespugli si sviluppano sulla costa con foglie verdi e fiori anch’essi verdi ma più brillanti, quasi gialli, ordinati in un perfetto tronco di sfera. Possono superare i due metri di altezza e circonferenza. Il lattice secreto da rami e foglie è molto caustico se a contatto con bocca, occhi e naso. Fioriscono da marzo a maggio. In estate il colore delle foglie vira da verde brillante a rossastro, sotto l’effetto del sole e della siccità. Bei cespugli sono osservabili sulla piattaforma di Bellavista. Belle macchie si estendono lungo la costa, in particolare a Porto vecchio, Mortola, Carbicina e in vari tratti della costa occidentale. Fonte: Lambertini,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    L’Erica arborea

    15 Marzo 2020

    Il vino della Piana

    9 Aprile 2020

    Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone

    22 Novembre 2022
  • Capraia,  Flora

    Il Corbezzolo

    Il Corbezzolo (Arbutus unedo, L., 1753) è un arbusto della famiglia delle Ericaceae. Si presenta come arbusto molto ramificato, con rami giovani rossastri. Può raggiungere i 7-8 m di altezza. Ha foglie ovali lanceolate, di 2-4 cm per 10-12 cm, addensate all’apice dei rami, con picciolo corto e lamina coriacea, superiormente verde-scuro e lucida, inferiormente più chiara, a margine dentellato. I fiori sono riuniti in grappoli penduli, con corolla bianco-giallastra o rosea, urceolata e con 5 piccoli denti ripiegati verso l’esterno di 5-8 per 6-10 cm. Il frutto è una bacca sferica di circa 2 cm, carnosa e rossa a maturità, ricoperta di tubercoli abbastanza rigidi spessi qualche millimetro; contiene…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I Licheni di Capraia

    22 Febbraio 2022

    Arrivo alla Torre dello Zenobito

    26 Novembre 2022

    La spiaggia alla Mortola

    26 Novembre 2022
  • Capraia,  Flora

    La Linaria di Capraia

    La Linaria di Capraia (Linaria capraria Moris et De Not.) è una pianta rupicola, endemica delle isole dell’Arcipelago Toscano. Fiorisce da Maggio a Ottobre lungo le coste ma anche in paese nei vecchi muri e lungo la strada del porto.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Giglio stella

    18 Aprile 2020

    I Licheni di Capraia

    22 Febbraio 2022

    Cala Rossa

    26 Novembre 2022
  • Agricoltura,  Ex Carcere

    La “Sorgente”

    Settembre 2020, nella ex colonia penale agricola c’è una piccola azienda agricola a cui abbiamo dato il nome provvisorio di “La Sorgente”, si tratta in effetti della ex diramazione chiamata “La Formaggera” o “Caseificio”. La sua caratteristica unica è però il fatto di avere una sorgente perenne, una delle poche di Capraia, all’interno dell’edificio stesso che una volta serviva per la produzione dei formaggi dell’ex carcere. Da alcuni anni Angela e Daniele hanno avviato una piccola attività agricola ed il restauro dell’edificio stesso. Producono olio d’oliva e capperi e sperimentano anche la coltivazione dei Pistacchi e dello Zafferano. Sui terrazzamenti scoscesi ci sono circa 60 ulivi che sono stati potati…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il vino della Piana

    9 Aprile 2020

    Arura è Susanna

    11 Maggio 2020

    La “Formaggera” del vecchio carcere

    24 Febbraio 2020
  • Archeologia,  Capraia

    Il ritorno del guerriero

    L’Isola di Capraia rivela il suo patrimonio archeologico  Un successo l’inaugurazione della mostra “Il Ritorno del Guerriero” nella Chiesa di S. Antonio Sabato 25 luglio è stata inaugurata a Capraia, nell’affascinante contesto della Chiesa di Sant’Antonio, oggetto di una recente ristrutturazione, la mostra “Il ritorno del guerriero”, che espone una serie di importanti reperti archeologici ritrovati sull’isola e nelle acque che la circondano.  Fra questi, i più suggestivi provengono dalla cosiddetta Tomba del Guerriero, scoperta nel sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta durante i lavori Enel nel 1988. Al suo interno fu recuperato un importante corredo costituito da due fibbie per cintura di diverse dimensioni, in bronzo dorato con…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Venere di Capraia (Venere Dussol)

    30 Aprile 2021

    I Palmenti del Segalaio

    27 Giugno 2020

    I Palmenti del Castello

    10 Giugno 2020
  • Archeologia,  Capraia

    I Palmenti del Segalaio

    A pochi minuti dalla Piazza del Paese è possibile vedere i Palmenti del Segalaio. Dalla Chiesa di S.Nicola si prende la strada in salita, percorse poche centinaia di metri si incontra un bivio sulla sinistra col il cartello che li indica. Una stradina sterrata conduce ai palmenti che si trovano in due gruppi sulla sinistra, la strada finisce poco dopo. I PALMENTI Sono vasche scavate nella roccia funzionali alla produzione del vino, perché vi si potevano pigiare i grappoli per ricavarne il succo (mosto). Generalmente sono indicate col nome di palmento, termine derivato dal latino pavimentum (pavire: battere, pestare), ma sono chiamate anche pigiatoi o pestarole. Rappresentano il primo, semplice…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Venere di Capraia (Venere Dussol)

    30 Aprile 2021

    Il mistero della Grotta di Farmo

    15 Aprile 2021

    Mostra archeologica

    26 Novembre 2022
  • Archeologia,  Capraia

    I Palmenti delle Tigghielle

    Si possono ammirare sulla strada verso La Piana poco prima del bivio sulla destra. Si percorre un breve sentiero nella macchia (4 minuti) e si arriva in una zona più pianeggiante dove se ne trovano una decina. I PALMENTI (testo a cura del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano) Sono vasche scavate nella roccia funzionali alla produzione del vino, perché vi si potevano pigiare i grappoli per ricavarne il succo (mosto). Generalmente sono indicate col nomedi palmento, termine derivato dal latino pavimentum (pavire: battere, pestare), ma sono chiamate anche pigiatoi o pestarole. Rappresentano il primo, semplice ed essenziale strumento per la produzione del vino. Le più antiche rappresentazioni del processo di vinificazione…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I Palmenti del Castello

    10 Giugno 2020

    I Palmenti del Segalaio

    27 Giugno 2020

    Il mistero della Grotta di Farmo

    15 Aprile 2021
  • Capraia,  Flora,  Giro dell'Isola in barca

    La Palma Nana

    Il Dattero. Costa Nord Occidentale. Una parete rocciosa sempre alta e a precipizio, dove a mezzacosta, a livello di una liscia lastra verticale di lava, si possono osservare alcuni cespugli di Palma nana, i più settentrionali esemplari viventi al mondo! Oltre questo punto, nessuna altra palma selvatica vive più a nord. Vedi anche: https://www.visitcapraia.it/il-punto-panoramico-del-dattero/ Fonte: Lambertini, Capraia Terra Mare, 2000

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Capraia ha vinto il PNRR Borghi, Linea B, del Ministero della Cultura, classificandosi prima in Toscana e settima a livello nazionale

    25 Giugno 2022

    Sul sentiero da Montecapo

    26 Novembre 2022

    Il vino della Piana

    9 Aprile 2020
  • Capraia,  Flora

    L’Elicriso

    Elicriso (Helichrysum italicum). Pianta aromatica della famiglia delle Composite. Molto diffusa in Capraia nelle aree più rocciose ed esposte al vento. Nella zona di Cala Rossa forma una ampia gariga sul substrato pietroso lavico creando un magnifico contrasto di colore tra il rosso cupo delle rocce ed i suoi pulvini rotondi e argentati. Perenne, cespitosa, ricca di fusti (30 cm) senza rami, con foglie lineare-lanceolate, con bordo ripiegato verso terra; la pianta è completamentericoperta da una peluria biancastra che emana un forte aroma. I fiori, di colore giallo chiaro, sono formati da numerosi capolini disposti a ombrello e compaiono in estate. Il nome deriva da “elios e crusos” che significa…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Una tappa obbligata per i fotografi naturalistici. Intervista con Milko Marchetti

    26 Novembre 2022

    Il mistero della Grotta di Farmo

    15 Aprile 2021

    Aurora & Alba

    26 Novembre 2022
  • Agricoltura,  Capraia

    Orti Grandi Azienda Agricola

    Di Elisa Casagrande Montesi Orti Grandi è un’azienda agricola nata pochi anni fa nei terreni del vecchio carcere. Il nome è rimasto fedele alla storia, infatti i detenuti coltivavano la terra proprio dove oggi Federico e Matteo lavorano per creare prodotti isolani. Allenatori di pallanuoto per professione ma con l’amore per l’agricoltura, iniziano quest’avventura consapevoli delle difficoltà di lavorare su terreni così impervi. Il vitigno coltivato è l’ansonica molto diffuso sulle isole dell’arcipelago toscano, per questo adatto alle condizioni climatiche dell’isola, sebbene sia una scelta, come ci racconta Siria la zia di Federico, legata ai ricordi dell’infanzia quando d’estate andavano all’isola Giglio e visitavano le cantine delle aziende vitivinicole. Altra coltivazione…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Arura è Susanna

    11 Maggio 2020

    Il vino della Piana

    9 Aprile 2020

    Il recupero dell’Apiario del nonno

    5 Aprile 2020
  • Fortificazioni,  Giro dell'Isola in barca,  Storia,  Trekking

    La Torre dello Zenobito

    La Torre dello Zenobito è stata costruita nel 1545 con pietre vulcaniche estratte da una vicina cava. Si raggiunge con un sentiero che attraversa tutta l’isola passando per il monte Arpagna. Dal 2010 è raggiungibile con il sentiero costiero, “Il sentiero perduto dello Zenobito“. La torre ha tre piani, con un soppalco interno. Nella sala principale domina un caminetto. Le pietre sono rosse come la Cala Rossa. La porta di ingresso è a metà altezza della torre per una migliore difesa da eventuali assalitori. La costruzione della Torre dello Zenobito Di Roberto Moresco Estratto da “Atti della Società Ligure di Storia Patria, Vol. XLVII-Fasc.I, Genova 2007″Nel 1544 viene decisa dalle…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Colonia Marina 1928-1933 nel Forte S.Giorgio

    10 Novembre 2021

    La Torre del Porto o della Marina

    12 Novembre 2021

    La Torretta del Bagno

    18 Novembre 2021
  • Capraia,  Flora

    Il Mirto

    Il mirto (Myrtus communis L., 1753) è una pianta arbustiva della famiglia delle Myrtaceae, tipica della macchia mediterranea, fiorisce a Giugno. A Capraia il nome comune è “mortella” da cui deriva anche il nome della Cala della Mortola “luogo di mirti”. Le bacche sono utilizzate per la produzione del tipico liquore capraiese. La raccolta inizia da ottobre.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il vino della Piana

    9 Aprile 2020

    Capraia Smart Island: un modello tra sogno e realtà

    1 Aprile 2020

    La Palma Nana

    23 Giugno 2020
  • Archeologia,  Capraia

    Il relitto delle Formiche di Capraia

    Più di duemila anni fa una nave viaggiava sul mare di Capraia… sfortuna volle che fra sè e la meta incontrasse le Formiche. Nelle foto subacquee alcuni dei reperti ritrovati sul fondale ed anche il piccolo ‘guttus’ a vernice nera dal carico del relitto ellenistico delle Formiche. I reperti sono miracolosamente sfuggiti al saccheggio moderno e sono stati recuperati. Il Relitto delle Formiche di Capraia è stato studiato a partire dal 2007 dalla Dott.ssa Pamela Gambogi del Nucleo operativo Subacqueo Sovrintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Nel corso del mese di giugno 2007 la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana ha compiuto ulteriori indagini sul relitto delle Formiche…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I Palmenti del Segalaio

    27 Giugno 2020

    Mostra archeologica

    26 Novembre 2022

    Il ritorno del guerriero

    27 Luglio 2020
  • Capraia,  Fauna

    La Foca Monaca

    La Foca Monaca è davvero presente all’isola di Capraia Una foca monaca è stata avvistata a Capraia, nell’Arcipelago Toscano: è stato Fabio Guidi, redattore del Portale https://www.visitcapraia.it/ a dare la bella notizia al Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, inviandoci il video che conferma il secondo avvistamento a distanza di pochi giorni Il 9 giugno 2020 Nicola, un turista, racconta che avvistato la foca e fa il video con il cellulare, si vede la piccola testina rotonda che sbuca dall’acqua. L’avvistamento è stato fatto tra punta della Fica e cala di Ceppo “ho visto uscire qualcosa fuori dall’acqua ed ho pensato subito ad un delfino, ma avvicinandosi ci siamo accorti increduli che…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Marangone dal Ciuffo

    27 Aprile 2020

    Capraia Smart Island: un modello tra sogno e realtà

    1 Aprile 2020

    Il Biancospino

    10 Dicembre 2021
  • Archeologia,  Trekking

    I Palmenti del Castello

    La porzione nord della spianata rocciosa prospicente il castello (Forte S.Giorgio) è interamente occupata da una serie di coppie di vasche scavate interamente nella roccia ed allineate in sequenza. Queste strutture vengono denominate Palmenti e venivano utilizzate per la pigiatura dell’uva e la produzione del vino. I grappoli erano probabilmente ammassati e pigiati nella vasca superiore (1) in modo che il succo colasse, attraverso un canaletto (2) ed un versatoio (3), nella vasca inferiore (4). Questa, di dimensioni più piccole, aveva il fondo inclinato verso uno degli angoli da dove il mosto veniva raccolto per mezzo di recipienti. Intorno alla vasca superiore ci sono degli incavi scavati nella roccia (5)…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I Palmenti del Segalaio

    27 Giugno 2020

    La Venere di Capraia (Venere Dussol)

    30 Aprile 2021

    Il ritorno del guerriero

    27 Luglio 2020
  • Capraia,  Fauna

    Capraia, la caccia (fotografica) al giovane Gipeto

    Domenica 7 giugno 2020, anche a Capraia a volte il sole stenta a farsi vedere, la domenica infatti sembra destinata a proseguire sonnolenta quando ricevo una telefonata dal Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri. “Fabio lascia perdere il Falco Pescatore” (di cui siamo entrambi grandi appassionati) “c’è un Gipeto a Capraia! Ti mando le coordinate che mi hanno appena comunicato” e tramite WhatsApp mi è arrivata la posizione. Il giovane Gipeto infatti è controllato con un GPS che informa della sua posizione e viene dalla vicina Corsica dove è stato liberato.La posizione è delle ore 14 ed il Gipeto sembra volare nei dintorni del Monte Castello. Mi organizzo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Capraia ha vinto il PNRR Borghi, Linea B, del Ministero della Cultura, classificandosi prima in Toscana e settima a livello nazionale

    25 Giugno 2022

    Cala del Reciso

    26 Novembre 2022

    Lentisco

    10 Dicembre 2021
  • Capraia,  Flora

    L’Oleandro

    L’Oleandro (Nerium oleander) è una specie a distribuzione prevalentemente mediterrana che tende a penetrare nelle aree desertiche del nord Africa e del vicino oriente, ma, per la sua bellezza e per le sue caratteristiche di rusticità, viene usato, come specie ornamentale, in quasi tutte le aree del mondo. In natura l’Oleandro tende a formare macchie dense sui substrati ciottolosi degli alvei dei corsi d’acqua a carattere torrentizio. In Italia la distribuzione naturale dell’Oleandro è limitata a Sicilia, Sardegna e alle coste di Puglia, Calabria e Campania; Capraia rappresenta in assoluto una della stazioni più a nord del suo areale. Gli oleandreti di Capraia sono gli unici in Toscana e dell’intera…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Euforbia arborea

    3 Novembre 2020

    Aurora & Alba

    26 Novembre 2022

    La Foca Monaca

    11 Giugno 2020
  • Capraia,  Flora

    Due nuove specie di Saxifraga endemiche dell’Arcipelago Toscano

    Di Mairo Mannocci Lo studio di queste due nuove specie è iniziato con le indagini sull’isola di Capraia già dagli anni 90 quando sono sorti i primi dubbi rispetto alla Saxifraga granulata var. brevicaulis indicata da Sommier nel 1898 per Capraia come nuova entità. Indicata come entità specifica con il nome di Saxifraga corsica Gren. & Godr. (Mannocci & Barsotti, 1989) è sta ulteriormente studiata confrontandola con le entità simili delle terre emerse vicine che hanno avuto possibili contatti nel passato. Le ricerche si sono allargate ad altre isole dell’Arcipelago Toscano partendo da indicazioni interessanti di Sommier stesso che indica direttamente a mano, su un campione di Montecristo depositato a…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Capraia in canto

    13 Febbraio 2020

    Dal paese allo Zenobito andata e ritorno

    27 Gennaio 2022

    L’Erica arborea

    15 Marzo 2020
  • Capraia,  Flora

    L’Erba Gatta o Maro

    L’Erba Gatta o Maro (teucrium marum) è una pianta della famiglia delle Angiospermae Labiatae. Fusto legnosetto, ramosissimo, alto 30-50 cm. Foglie piccole, quasi persistenti, ravvicinate, ovato-lanceolate, di circa 1 cm di lunghezza, verdi, pubescenti e bianco cenerognole di sotto, con picciolo corto, esalanti forte odore eronatico eccitante e sternutatorio. Fiori piccoli, in racemi terminali; calice vellutato, con denti lanceolati; corolla porporina, con labbro inferiore a lobo mediano arrotondato. Fonte: Traverso 1990, p. 1154 In Capraia si incontra facilmente lungo la strada che si inoltra nella ex colonia penale. La fioritura principale avviene tra Giugno e Luglio.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Racconti di emozioni: Capraia

    10 Aprile 2020

    Dal paese allo Zenobito andata e ritorno

    27 Gennaio 2022

    La Mursa – Azienda Agricola

    7 Aprile 2020
  • Capraia,  Flora

    La Cineraria Marittima

    La Cineraia Marittima (Senecio cineraria DC., Astaracee) occupa la fascia costiera dell’isola nella parte alta delle coste rocciose fra 10 e 80 m di altitudine. Si può ammirare anche lungo la parte terminale del sentiero che conduce alla Cala dello Zurletto ma anche durante il giro dell’Isola in barca. Fioritura da Giugno

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone

    22 Novembre 2022

    Cala Rossa

    26 Novembre 2022

    I Palmenti delle Tigghielle

    24 Giugno 2020
  • Capraia,  UGC (user generated content)

    C’è un’Isola-che-non-cè per ogni bambino…

    Di Marco Rustioni Isole: Capraia C’è un’Isola-che-non-cè per ogni bambino, e sono tutte differenti.(Peter Pan)      Arcipelago toscano! Sette perle!! Sette frammenti di Terra testimoni di irripetibili  vicende geologiche che si sono rincorse in milioni di anni. Mondi nel mondo! Scrigni capaci di custodire gelosamente il loro prezioso contenuto frutto di mirabili eventi naturali che si sono intrecciati nel corso del tempo, ora in modo pacato ora tumultuoso.           Eccola, Capraia!! Adagiata tra la Gorgona e l’Elba e  protesa verso la Corsica, entra in scena a partire da 10 milioni di anni fa a causa di  eventi vulcanici destinati a cambiare il volto di questa parte del “mare nostrum”. Isola…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Racconti di emozioni: Capraia

    10 Aprile 2020

    Tramonto al Dattero

    26 Novembre 2022

    Il ritorno del guerriero

    27 Luglio 2020
  • Agricoltura,  Capraia

    Azienda Agricola Il Saracello. Le Capre di Capraia

    Di Elisa Casagrande Montesi Il Saracello, azienda agricola, nasce nel 2016 con un obiettivo: riportare sull’isola l’antica pratica dell’allevamento e della produzione del formaggio di capra. Nel 1873 con la “casa di lavoro all’aperto”, ossia la colonia penale si dà slancio ad un allevamento non più solo di sussistenza ma anche di commercio locale. Era possibile, infatti, l’acquisto dei prodotti per gli abitanti dell’isola presso lo spaccio. La chiusura del carcere determina l’abbandono dell’allevamento, riportato poi in auge da Elio Gambardella e infine dal Saracello. Imprenditoria eroica e coraggiosa quella dei tre soci ed amici Alessandro, Iacopo e Massimiliano che nella primavera del 2016 iniziano quest’avventura. Il gregge, composto da…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La “Sorgente”

    21 Settembre 2020

    Il vino della Piana

    9 Aprile 2020

    Il recupero dell’Apiario del nonno

    5 Aprile 2020
  • Arte,  Capraia

    STORIA DI QUESTI GIORNI/CAPRAIA, L’ISOLA DELLA GIUSTA DISTANZA

    Testo di Andrea Semplici | Disegni di Elena Arrò [tratto dal sito https://www.erodoto108.com/ del 13 MAGGIO 2020] Anni fa Marida mi scrisse dall’isola: ‘Se non accendi il computer, se il vento fa oscillare le antenne e la televisione si ammutolisce, qui non saprai nulla del mondo. Non arriveranno le notizie. Può accadere qualunque cosa e qui puoi non saperlo’. Io ripresi quelle sue parole per un articolo e le lasciai in sospeso. Provo una leggera invidia. Conosco Marida da anni e anni, eravamo giovani, quando arrivai per la prima volta all’isola. So che, a quelle parole, lei aggiunge sempre: ‘Non mi sento fuori dal mondo’. Sorrido mentre mi viene da…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Wonderwall

    19 Novembre 2020

    Racconti di emozioni: Capraia

    10 Aprile 2020

    Capraia in canto

    13 Febbraio 2020
  • Agricoltura,  Capraia

    Arura è Susanna

    Di Elisa Casagrande Montesi Susanna è Arura e Arura è Susanna. Mi lascia sempre d’incanto entrare nella piccola, quasi minuscola, bottega di Susanna e coglierla intenta a preparare marmellate e liquori avvolta nel suo grembiule bianco. Arura nel mondo preromano indicava l’unità di misura della terra fertile. L’azienda agricola, a conduzione familiare, nasce insieme alla voglia di recuperare le origini orgogliosamente contadine di Susanna, dopo i quarant’anni d’insegnamento sull’isola. Arura si occupa della raccolta di frutti, bacche e fiori spontanei della macchia mediterranea e della loro trasformazione in grappe, marmellate e biscotti. Mirto, lentisco, finocchietto e rosa canina sino ad arrivare all’Elicriso Italico che più rappresenta Capraia. Helicrysum, dal greco…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Orti Grandi Azienda Agricola

    18 Giugno 2020

    La “Formaggera” del vecchio carcere

    24 Febbraio 2020

    La Mursa – Azienda Agricola

    7 Aprile 2020
  • Capraia,  Flora

    Il Fiordaliso di Capraia

    Il Fiordaliso di Capraia (Centaurea gymnocarpa) è una pianta endemica (cresce solo a Capraia) che fiorisce a partire da Maggio. Una pianta così rara è però facilmente ammirabile lungo la strada provinciale che unisce il porto con il paese. Numerose piante sono visibili sulle rocce a picco sulla strada all’altezza dello “specchio”. Il Fiordaliso di Capraia è tra le 50 piante più rare (ed in pericolo) delle isole del mediterraneo nella classifica dell’IUCN (The World Conservation Union) Fonte: Foggi, B. 2006. Centaurea gymnocarpa. The IUCN Red List of Threatened Species 2006 Descrizione scientifica (fonte: https://www.cooksonia.it/BOT_PDF/C/Centaurea%20Gymnocarpa.pdf): Pianta erbacea perenne, alta 45-60 cm, con fusti robusti, corimbosi. Apparato radicale profondo, in grado…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Dattero

    26 Novembre 2022

    Azienda Agricola Il Saracello. Le Capre di Capraia

    16 Maggio 2020

    Ricordi di Capraia

    19 Dicembre 2021
  • Capraia,  Fauna

    Il Marangone dal Ciuffo

    Il Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii) è simile al Cormorano, con piumaggio nero, che alla fine dell’inverno e in primavera assume, negli adulti in riproduzione, tonalità lucenti e cangianti, con un becco adornato di un giallo brillante. In questo periodo certi individui sviluppano un piccolo ciuffo di piume che si erge sulla fronte. I giovani hanno piumaggio del dorso marrone anzichè nero e il ventre e collo color chiaro, talora bianco. Il Marangone dal ciuffo è un tipico uccello immersionista. Il corpo è allungato, le zampe molto arretrate così da meglio servire come propulsori nel nuoto. Pesca per lo più pesci che rincorre attivamente e cattura sott’acqua. La popolazione…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Lavanda selvatica

    3 Aprile 2021

    La Cineraria Marittima

    24 Maggio 2020

    Tramonto al Dattero

    26 Novembre 2022
  • Capraia,  Fauna

    Il Gabbiano Corso

    Il Gabbiano Corso (Larus audouinii) è un gabbiano raro e più piccolo del Gabbiano Reale e compare ancora nella famigerata lista rossa degli uccelli in pericolo di estinzione. La colorazione del piumaggio è analoga al Gabbiano Reale ma il grigio è più perlato. Le zampe sono grigio scure, l’occhio è scuro e il becco è di un magnifico rosso corallo/amaranto, con una banda trasversale nera e l’apice talora crema. E’ una specie coloniale, molto dipendente da fonti alimentari marine, specializzato nel pescare pesci e cefalopodi in superficie. Frequenta per lo più coste e baie tranquille. Non vola in alto e non frequenta l’interno dell’isola. l gabbiano corso è presente in…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il mistero della Grotta di Farmo

    15 Aprile 2021

    Percorso Botanico Capraia Isola. Il bello e il buono delle piante dell’Isola di Capraia

    13 Marzo 2022

    Giro dell’Isola al Tramonto

    26 Novembre 2022
  • UGC (user generated content)

    Il vostro scoglio profumato

    di Alfredo Paltrinieri (21-4-2020) Salve mi chiamo Alfredo Paltrinieri sono di Carpi (MO) frequento da tanti anni il vostro scoglio profumato e lo amo con tutto il cuore (tra l’altro mio figlio e’ stato concepito durante una vacanza sull’isola) Ora sono in pensione, ma quando lavoravo, per liberarmi dallo stress mi facevo qualche giorno in solitaria sui sentieri stupendi dell’isola!Che ricariche allo spirito mi facevo !!!! Appena questa situazione finira’ non manchero’ di ritornare a godere la bellezza di Capraia ! Vi invio alcune foto scattate durante la mia prima visita nell’83 spero vi faccia piacere saluti Alfredo PS la prima foto è riferita ad una assetata lucertola che ho…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    C’è un’Isola-che-non-cè per ogni bambino…

    20 Maggio 2020

    Ricordi di Capraia

    19 Dicembre 2021
  • Capraia,  Flora

    Il Giglio stella

    Il Giglio stella (Pancratium illyricum) o Giglio di mare illirico è un endemismo sardo-corso ed è diffuso solo in poche isole toscane in Corsica e in Sardegna. A Capraia si può ammirare già alla fine di Aprile sulla costa nei pressi dell’arco del Reciso e dalla Cala della Mortola (dove sono state scattate le foto) alla Punta della Teglia Ha uno splendido fiore candido ed appartiene alla famiglia delle amarillidacee. Vedi: La Cala della Mortola Vedi: LA FLORA VASCOLARE DELL’ISOLA DI CAPRAIA (ARCIPELAGO TOSCANO): BRUNO FOGGI, ANDREA GRIGIONI, PAOLO LUZZI Pancratium illyricum L. MORIS et DE NOTARIS 1839 – G bulb – H bu – Endemica (Sardo- Corsa) – Garighe –…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Sammola e le sue ricette

    19 Febbraio 2020

    Racconti di emozioni: Capraia

    10 Aprile 2020

    Azienda Agricola Il Saracello. Le Capre di Capraia

    16 Maggio 2020
  • Arte,  Capraia

    Racconti di emozioni: Capraia

    Di Sonia Vicino L’isola mi ha donato molte emozioni positive e quando ho scritto il mio primo libro Le ho dedicato un capitolo.  Vi riporto alcune frasi presenti nel capitolo “Isola di Capraia” tratto da “Inganni e realtà. Emozioni, rivelazioni e rinascita”, il romanzo è un racconto di emozioni e di viaggi che tratta in particolare il tema della separazione e delle violenze domestiche e psicologie dando suggerimenti per affrontare al meglio situazioni non facili da superare. <<Un anno per caso scoprii la possibilità di trascorrere Capodanno all’isola di Capraia a un costo accessibile, così affittai un appartamento sull’isola e prenotai il parcheggio a Livorno, luogo di imbarco per l’isola.…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    STORIA DI QUESTI GIORNI/CAPRAIA, L’ISOLA DELLA GIUSTA DISTANZA

    14 Maggio 2020

    Il calendario 2020

    28 Dicembre 2019

    Wonderwall

    19 Novembre 2020
  • Agricoltura,  Capraia

    Il vino della Piana

    Di Alice Bollani Avete presente quando da piccoli vi chiedono cosa volete fare da grandi? C’è chi ha le idee chiare, chi sogna…e chi brancola nel buio. Io ho brancolato nel buio per molti anni: mi sono occupata di formazione, di vendita, di marketing… finché non ho scoperto la viticultura. E per di più nel mio luogo del cuore! La Piana è nata all’inizio degli anni 2000 dal sogno di Stefano Teofili (romano di origine isolana che eredita dal padre i terreni del Piano di S. Stefano) di riportare la viticultura a Capraia. Lui, fisioterapista nella capitale, si trasferisce e inizia a lavorare al suo sogno. Dopo poco entriamo (io,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Azienda Agricola Il Saracello. Le Capre di Capraia

    16 Maggio 2020

    Arura è Susanna

    11 Maggio 2020

    La “Sorgente”

    21 Settembre 2020
  • Agricoltura,  Capraia

    La Mursa – Azienda Agricola

    La nostra storia Francesco, giovane capraiese con un forte legame per la sua isola, decide di recuperare una parte dei terrazzamenti anticamente abbandonati dall’ex Colonia Penale per coltivarci ortaggi e impiantare un vigneto. “Tutto ha avuto inizio 3 anni fa, quando ho conosciuto Gianna, docente arrivata dalla Puglia per insegnare in Capraia”. Dopo aver fatto di Capraia la loro scelta di vita, il loro sogno è stato quello di produrre vino in modo sostenibile e biologico nel cuore della macchia mediterranea, tra cespugli di elicriso e bacche di mirto. “E se è vero che per crescere bene una pianta di vite ha bisogno di radici profonde, allora…”. Stefano, fornaio dell’isola…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il recupero dell’Apiario del nonno

    5 Aprile 2020

    Azienda Agricola Il Saracello. Le Capre di Capraia

    16 Maggio 2020

    La “Sorgente”

    21 Settembre 2020
  • Agricoltura,  Capraia

    Il recupero dell’Apiario del nonno

    Di Roberta Bonomo Mi chiamo Roberta e alla soglia dei sessant’anni la mia vita è cambiata in modo radicale. L’improvvisa scomparsa di mio suocero, Giuseppe Ferrarini, il nonno, aveva lasciato “orfano” anche un apiario di una ventina di alveari  a Capraia Isola. Tutti i nipoti del nonno erano cresciuti con il miele di Capraia e sul mercato, per noi, non c’era nulla di paragonabile ad esso. Così, un po’ per curiosità, per spirito di avventura e un po’ per cambiare la mia vita professionale di insegnante sono diventata un’apicoltrice! Sono così tornata alle mie radici, alla mia infanzia contadina! In realtà è stato un progetto condiviso con tutta la famiglia…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il vino della Piana

    9 Aprile 2020

    La “Sorgente”

    21 Settembre 2020

    La “Formaggera” del vecchio carcere

    24 Febbraio 2020
  • Capraia,  Fauna

    Il Muflone

    Il Muflone (Ovis musimon) appare come una grande capra selvatica, raggiunge i 40 chili di peso nei maschi che sono più grandi e sono dotati di poderose corna ricurve all’indietro. Le corna crescono e si contorcono a spirale con l’età. Il mantello è fulvo con macchie più chiare sui fianchi. Difficile non vederli questi grandi ovini selvatici dalle robuste corna ricurve, introdotti anni fà sull’isola, i mufloni si sono facilmente acclimatati e vivono indisturbati sopratttutto nella parte nord dell’isola, dalla piana all’ex colonia penale. Nei dintorni del paese,tra la Bellavista e il Segalaio un bel gruppo composto da una decina di femmine con i piccoli ed alcuni maschi, si può…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Palma Nana

    23 Giugno 2020

    Aurora & Alba

    26 Novembre 2022

    La Sammola e le sue ricette

    19 Febbraio 2020
  • Capraia,  Flora

    L’Asfodelo

    Dai ciuffi di foglie verdi e nastriformi spuntano lunghi steli che si adornano di delicati gigli bianchi. Migliaia di piante si concentrano formando spettacolari praterie o steppe omogenee con il manto erboso sottostante. Visibili un po’ ovunque verso il Laghetto si formano le più ampie praterie, estensioni più piccole anche agli Stagnoli e nella Ex Colonia Penale. La fioritura principale ad Aprile e Maggio. Fonte: Lambertini, Capraia Terra Mare, 2000

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Linaria di Capraia

    26 Ottobre 2020

    Mostra archeologica

    26 Novembre 2022

    Capraia ha vinto il PNRR Borghi, Linea B, del Ministero della Cultura, classificandosi prima in Toscana e settima a livello nazionale

    25 Giugno 2022
  • Capraia,  Pesca

    Capraia Smart Island: un modello tra sogno e realtà

    Sofia Mannelli – Chimica Verde bionet Capraia Smart island è un ampio progetto di economia circolare ideato da Chimica Verde Bionet con l’ausilio di un importante board di partner scientifici: l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale per le Ricerche (CNR-IIA), il Kyoto Club, ITABIA Italian Biomass Association e ASA SpA. Il progetto vede, fin dalla sua origine nel 2017, anche una stretta collaborazione con Legambiente Nazionale principalmente per le tematiche riguardanti i rifiuti e la formazione ai bambini della loca scuola primaria. Per la possibilità di testare modelli di sostenibilità, le isole minori spesso oggetto di studi da parte della Commissione Europea e dei maggiori centri di ricerca nazionali e…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cala Rossa

    26 Novembre 2022

    Il mistero della Grotta di Farmo

    15 Aprile 2021

    Capraia ha vinto il PNRR Borghi, Linea B, del Ministero della Cultura, classificandosi prima in Toscana e settima a livello nazionale

    25 Giugno 2022
  • Capraia,  Flora

    L’Erica arborea

    Erica arborea L. MORIS et DE NOTARIS 1839 – P caesp – W A – Tetidica- Paleotropicale – Macchie – Nemorale. L’Erica arborea è un arbusto sempreverde, dalla corteccia rossastra, a portamento eretto, appartenente alla famiglia delle Ericaceae. Migliaia di piccoli fiori bianchi si stagliano nel verde cupo delle piccole foglie aghiformi, cariche di polline, se urtate rilasciano vere e proprie nuvole bianche. A Capraia la fioritura inizia a Febbraio e prosegue per tutto Marzo. Nelle foto le Eriche Arboreee nella ex colonia penale

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Mirto

    13 Giugno 2020

    Il vino della Piana

    9 Aprile 2020

    La spiaggia della Mortola

    27 Novembre 2022
  • Agricoltura,  Capraia

    Imbottigliamento del vino a Capraia (5 marzo 2020)

    L’Azienda Agricola Biologica della Piana di Capraia imbottiglia il suo vino nella Cantina ricavata da un vecchio edificio dell’ex carcere. (5 marzo 2020) L’imbottigliamento è composto da varie fasi: prima il vino viene filtrato in modo da non avere lieviti in bottiglia (per evitare eventuali rifermentazione). Poi entra nella macchina riempitrice, poi nella tappatrice, nel rullo che applica la capsula e poi passa nell’etichettatrice….alla fine viene inscatolato a mano. La linea lavora circa 1300 bottiglie all’ora! Informazioni sulla Azienda Agricola Biologica della Piana: www.lapianacapraia.it/

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La “Formaggera” del vecchio carcere

    24 Febbraio 2020

    Azienda Agricola Il Saracello. Le Capre di Capraia

    16 Maggio 2020

    Arura è Susanna

    11 Maggio 2020
  • Capraia,  Flora

    Il Cisto Marino

    Cistus monspeliensis L. MORIS et DE NOTARIS 1839 – P – W S – Atlantica-Mediterranea – Macchie, garighe – Xerofitico Il Cisto marino è un arbusto appartenente alla famiglia delle Cistaceae tipico delle associazioni floristiche cespugliose o arbustive mediterranee. La pianta ha un portamento cespuglioso ed eretto, alta da 50 a 120 cm, con corteccia bruna. Le foglie sono lineari-lanceolate, sessili, tomentose e collose al tatto, con margine revoluto. I fiori sono riuniti in piccoli racemi, hanno simmetria raggiata e diametro di 1,5-2 cm. Il calice è composto da cinque sepali liberi, disuguali. La corolla è composta da 5 petali liberi, di colore bianco, con una piccola macchia gialla alla…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    STORIA DI QUESTI GIORNI/CAPRAIA, L’ISOLA DELLA GIUSTA DISTANZA

    14 Maggio 2020

    I Palmenti del Segalaio

    27 Giugno 2020

    Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone

    22 Novembre 2022
  • Agricoltura,  Capraia

    La “Formaggera” del vecchio carcere

    La rinascita del vecchio carcere e delle attività agricole è anche una casa gialla restaurata nella valle di Portovecchio. Era la “Formaggera” o “Caseificio” del carcere al cui interno c’è ancora una sorgente d’acqua. Buona fortuna ad Angela e Daniele Vedi l’articolo sulla Azienda Agricola

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Orti Grandi Azienda Agricola

    18 Giugno 2020

    La Mursa – Azienda Agricola

    7 Aprile 2020

    Arura è Susanna

    11 Maggio 2020
  • Bere & Mangiare,  Capraia,  Cosa Fare,  Ricette

    La Sammola e le sue ricette

    La Sammola (Aglio trigono, Allium triquetrum) Molto comune a Capraia, si trova in prevalenza nei dintorni del Paese. E’ una pianta bulbosa perenne, con fusto alto 10-45 cm, fortemente trigono, dall’intenso odore di cipolla. Le foglie, quasi basali, sono molte lunghe. I fiori, peduncolati, sono raccolti in un’infiorescenza terminale ombrelliforme. Il bulbo, spesso fino ad 1,5 cm, può essere mangiato come l’aglio domestico. Fonte del testo:  www.oasiwwf.it Le ricette tradizionali Capraiesi a base di Sammole: Torta di Sammole Ingredienti: un mazzetto di sammole, 200 gr di farina, sale, pepe, 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva, acqua In una terrina tagliare a pezzetti le sammole. Aggiungere la farina, il…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I Totani Ripieni di Roberta

    10 Febbraio 2020

    La Chiarantjna

    3 Giugno 2020

    Da Franca – Ritratto di famiglia

    2 Giugno 2020
  • Arte,  Capraia

    Capraia in canto

    Di Silvano Panichi, illustrazioni di Rossella Faleni Omaggio all’ultimo scoglio dell’Arcipelago Toscano In vendita presso l’Agenzia Viaggi Parco a Capraia presso il Palazzone   CAPRAIA IN CANTO 1 Spunta dall’onda, come scoglio duro Quasi a cercar di dare un morso al cielo da levante appare un monte scuro Ma se presso ti trovi e scansi il velo Delle leggere nebbie di salmastro Come un teatro ove casca il telo Ecco apparir colori d’alabastro Viola, ori, verdi, blu marini Tenuti insieme da un divino nastro E se ancora un poco ti avvicini Quei profumi, quella divina coltre Di mirti, di lentischi e rosmarini Ti bloccano la via e non vai oltre…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il calendario 2020

    28 Dicembre 2019

    Racconti di emozioni: Capraia

    10 Aprile 2020

    STORIA DI QUESTI GIORNI/CAPRAIA, L’ISOLA DELLA GIUSTA DISTANZA

    14 Maggio 2020
  • Arte,  Capraia

    Il calendario 2020

    Mese per mese tutto il 2020

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Capraia in canto

    13 Febbraio 2020

    STORIA DI QUESTI GIORNI/CAPRAIA, L’ISOLA DELLA GIUSTA DISTANZA

    14 Maggio 2020

    Racconti di emozioni: Capraia

    10 Aprile 2020
  • Homepage
  • Categorie
    • Cale di Capraia
    • Cosa Fare
    • Ex Carcere
    • Flora
    • Giro dell’Isola in barca
    • Mare
    • Storia
    • Trekking
    • Video
  • Articoli
    • Accessi al mare
    • Agricoltura
    • Archeologia
    • Arte
    • Bagni
    • Bere & Mangiare
    • Cale di Capraia
    • Cultura
    • Ex Carcere
    • Diving
    • Fauna
    • Flora
    • Mountain Bike
    • Pesca
    • Promozione
    • Soggiornare
    • Giro dell’Isola in barca
    • Storia
      • Cartoline
      • Chiese
      • Fortificazioni
    • Trekking
    • UGC (user generated content)
    • Vela
    • Video
  • Soggiornare
  • Cosa Fare
    • Bere & Mangiare
    • Mare
      • Accessi al mare
      • Cale di Capraia [categoria]
      • Cale di Capraia [riepilogo]
      • Diving
      • Giro dell’Isola in barca
    • Trekking
      • Articoli sul Trekking
    • Corsa
    • Mountain Bike
    • Smart Working
  • Eventi
    • Tutti gli eventi in ordine cronologico
  • Informazioni
  • Meteo
  • Chi siamo

Articoli recenti

  • CAPRAIA Web TV
  • DE SONS VENUS DE NULLE PART a short film by Valentina Ghiringhelli
  • Serapias lingua
  • PNRR l’evento annuale, Roma 2 dicembre 2022. L’intervento di Marida Bessi sindaca di Capraia
  • In volo su Capraia
  • Cala del Vetriolo
  • Il Giglio Stella della Mortola
  • Esplorando l’Ex carcere
  • La discesa al mare della Grotta
  • La Biblioteca di Capraia
  • Orientamento. Arrivo a Capraia. Inverno
  • La Mortola, ex carcere
  • Escursione al Semaforo
  • A nuoto nella Grotta del Vetriolo
  • La missione del Dedalus
  • Happy we are in Capraia
  • Il sentiero del Reganico
  • Sul sentiero dallo Zurletto
  • La Bellavista
  • Alba nel vecchio carcere
  • Capraia Rock Trail
  • Esplorando la Mortola
  • In rotta per Capraia
  • La spiaggia della Mortola
  • Cala Rossa

Categorie

  • Capraia (131)
    • Agricoltura (9)
    • Archeologia (10)
    • Arte (6)
    • Cultura (2)
    • Ex Carcere (19)
    • Fauna (10)
    • Flora (33)
    • Pesca (1)
    • Storia (16)
      • Cartoline (4)
      • Chiese (4)
      • Fortificazioni (4)
    • UGC (user generated content) (3)
  • Corsa (2)
  • Cosa Fare (103)
    • Bere & Mangiare (11)
      • Ricette (2)
    • Eventi (1)
    • Mare (41)
      • Accessi al mare (10)
      • Bagni (11)
      • Cale di Capraia (24)
      • Diving (1)
      • Giro dell'Isola in barca (17)
    • Mountain Bike (2)
    • Smart Working (1)
    • Trekking (51)
    • Vela (2)
  • Ex Carcere (1)
  • Fotografia (1)
  • Informazioni (2)
  • Nuoto (1)
  • Orientamento (1)
  • Parco (2)
  • Pnrr (2)
  • Promozione (1)
  • Soggiornare (8)
  • Video (47)
2023
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Ashe Tema di WP Royal.