-
Una tappa obbligata per i fotografi naturalistici. Intervista con Milko Marchetti
-
Il Gheppio
I gheppi sono dei piccoli uccelli rapaci, a Capraia si trova il Gheppio comune (Falco tinnunculus) in particolare nel vecchio carcere.
-
Il Trottoir nelle grotte di Capraia
All’interno delle grotte di Capraia si osserva uno strato rossastro che è formato da alghe calcaree Lithophyllum comunemente noto come “trottoir” ovvero marciapiede in francese. Si tratta di un tipo di concrezione detritica su substrato duro costituita da svariati tipi di organismi animali e vegetali che hanno la particolarità di fissare il carbonato di calcio.
-
Milko Marchetti fotografo naturalista
Milko Marchetti frequenta l’Isola di Capraia da decenni e la considera una tappa obbligata per i fotografi di natura specialmente in primavera. Vedi: https://www.milkomarchetti.com/
-
Il Falco Pescatore ha fatto il nido
Comunicato del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano del 5-5-2021 Foto di Rizzo Pinna e Giampiero Sammuri Eccezionale nidificazione di falco pescatore all’Isola di Capraia (LI) Il Presidente Sammuri emette un’ordinanza di interdizione all’area per tutelare la schiusa delle uova Capraia continua ad essere un’isola straordinaria per la biodiversità: dopo il ritorno della foca monaca dello scorso anno, circa 70 anni dopo gli ultimi avvistamenti, si è aggiunta un’altra straordinaria novità, la prima nidificazione del Falco Pescatore nell’Arcipelago Toscano dopo 90 anni. L’ultima nidificazione nell’Arcipelago Toscano sicuramente documentata risale a prima del 1930 all’isola di Montecristo, anche se ci sono informazioni, non validate scientificamente, che lo vorrebbero ancora nidificante nella stessa isola…
-
La Foca Monaca
La Foca Monaca è davvero presente all’isola di Capraia Una foca monaca è stata avvistata a Capraia, nell’Arcipelago Toscano: è stato Fabio Guidi, redattore del Portale https://www.visitcapraia.it/ a dare la bella notizia al Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, inviandoci il video che conferma il secondo avvistamento a distanza di pochi giorni Il 9 giugno 2020 Nicola, un turista, racconta che avvistato la foca e fa il video con il cellulare, si vede la piccola testina rotonda che sbuca dall’acqua. L’avvistamento è stato fatto tra punta della Fica e cala di Ceppo “ho visto uscire qualcosa fuori dall’acqua ed ho pensato subito ad un delfino, ma avvicinandosi ci siamo accorti increduli che…
-
Capraia, la caccia (fotografica) al giovane Gipeto
Domenica 7 giugno 2020, anche a Capraia a volte il sole stenta a farsi vedere, la domenica infatti sembra destinata a proseguire sonnolenta quando ricevo una telefonata dal Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri. “Fabio lascia perdere il Falco Pescatore” (di cui siamo entrambi grandi appassionati) “c’è un Gipeto a Capraia! Ti mando le coordinate che mi hanno appena comunicato” e tramite WhatsApp mi è arrivata la posizione. Il giovane Gipeto infatti è controllato con un GPS che informa della sua posizione e viene dalla vicina Corsica dove è stato liberato.La posizione è delle ore 14 ed il Gipeto sembra volare nei dintorni del Monte Castello. Mi organizzo…
-
Il Marangone dal Ciuffo
Il Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii) è simile al Cormorano, con piumaggio nero, che alla fine dell’inverno e in primavera assume, negli adulti in riproduzione, tonalità lucenti e cangianti, con un becco adornato di un giallo brillante. In questo periodo certi individui sviluppano un piccolo ciuffo di piume che si erge sulla fronte. I giovani hanno piumaggio del dorso marrone anzichè nero e il ventre e collo color chiaro, talora bianco. Il Marangone dal ciuffo è un tipico uccello immersionista. Il corpo è allungato, le zampe molto arretrate così da meglio servire come propulsori nel nuoto. Pesca per lo più pesci che rincorre attivamente e cattura sott’acqua. La popolazione…
-
Il Gabbiano Corso
Il Gabbiano Corso (Larus audouinii) è un gabbiano raro e più piccolo del Gabbiano Reale e compare ancora nella famigerata lista rossa degli uccelli in pericolo di estinzione. La colorazione del piumaggio è analoga al Gabbiano Reale ma il grigio è più perlato. Le zampe sono grigio scure, l’occhio è scuro e il becco è di un magnifico rosso corallo/amaranto, con una banda trasversale nera e l’apice talora crema. E’ una specie coloniale, molto dipendente da fonti alimentari marine, specializzato nel pescare pesci e cefalopodi in superficie. Frequenta per lo più coste e baie tranquille. Non vola in alto e non frequenta l’interno dell’isola. l gabbiano corso è presente in…
-
Il Muflone
Il Muflone (Ovis musimon) appare come una grande capra selvatica, raggiunge i 40 chili di peso nei maschi che sono più grandi e sono dotati di poderose corna ricurve all’indietro. Le corna crescono e si contorcono a spirale con l’età. Il mantello è fulvo con macchie più chiare sui fianchi. Difficile non vederli questi grandi ovini selvatici dalle robuste corna ricurve, introdotti anni fà sull’isola, i mufloni si sono facilmente acclimatati e vivono indisturbati sopratttutto nella parte nord dell’isola, dalla piana all’ex colonia penale. Nei dintorni del paese,tra la Bellavista e il Segalaio un bel gruppo composto da una decina di femmine con i piccoli ed alcuni maschi, si può…